Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Inferno

Data:

15/12/2017


Inferno

venerdì 15 dicembre 2017, ore 19.00

Istituto Italiano di Cultura

Inaugurazione della mostra

di Giorgio Pol. Ioannidis

I N F E R N O

Durata:  15 dicembre 2017 - 3 febbraio 2018

orario di apertura:
dal lunedì al venerdì  11.00 - 17.00

Ingresso libero

 

La mostra INFERNO comprende opere che il pittore Giorgio Pol. Ioannidis ha realizzato negli ultimi sei anni, ispirandosi alla crisi circostante, alle condizioni in costante evoluzione e all'impatto esercitato sulla società.

Arte impegnata con l’uomo, la pittura di Ioannidis è stata sempre vicina alle passioni della gente e delle lotte per liberarsi dalle proprie catene. La ricerca di una società più giusta alimenta il suo lavoro nel tempo, e nell’attuale situazione socioeconomica l'artista non può rimanere inerte. L’evidente ingiustizia intorno a lui ha ispirato una vasta gamma di dipinti che trasmettono tutti i suoi sentimenti su ciò che sta vivendo.

In ogni dipinto di Ioannidis nella sala inferiore, lo spettatore viene immerso sempre di più in un clima tetro tratto dall’Inferno di Dante: serpenti, cani e avvoltoi, simboli della frode, della crudeltà e dell’avidità, minacciano di divorare le figure umane rappresentate nei dipinti. Alcune già subiscono un attacco, mentre altre vengono raffigurate su una croce ed altre ancora rivolgono una supplica silenziosa verso il cielo. La disperazione delle figure è più inquietante quando viene rappresentata sui volti dei bambini, che sono testimoni della distruzione del loro stesso futuro.

Naturalmente, come il grande poeta italiano, con questa vivace rappresentazione della sfrenatezza del presente, Ioannidis non desidera la disperazione e la resa. La croce è simbolo sia di morte che di rinascita, mentre i cavalli impetuosi raffigurati su composizioni come Doxastikòn (2012), in cui la figura centrale combatte già contro i suoi nemici, esortano alla nobilitazione dello spirito. Con la sua iconologia, l'artista cerca di risvegliare le coscienze, come nell’opera La Dolorosa Lezione della Storia (2012), mirando alla trasformazione e al cambiamento. D’altra parte il Tempo Rivelatore, che viene rappresentato dal pittore come il quadrante di un orologio con occhio al centro nelle opere Casa Morta e Morale della favola (2013), alla fine difende la virtù, preservando la verità e svelando i falsi valori, secondo Erwin Panofsky[1].

Non sarebbe esagerato dire che l’abilità pittorica e di composizione iconografica di Giorgio Pol. Ioannidis rendono omaggio ai Grandi Maestri del Rinascimento. L’introduzione di figure di noti dipinti di Eugène Delacroix (v. Lacrimosa) e di Nikolaos Gyzis (v. Divenire Purpureo, 2015) rivela quanto vicino si senta l’artista ai valori pittorici dei creatori del passato. Tuttavia, quello che evidenzia la mostra INFERNO è la capacità di Ioannidis di portare questi valori a conversare con il presente e di trasformarli in composizioni che si rivolgono al sentimento del cittadino contemporaneo e dell’uomo.

Anita Apostolaki, consulente e storico dell’arte

[1] Erwin Panofsky, Studi di Iconologia

 

 

 

NOTE BIOGRAFICHE

Giorgio Pol. Ioannidis è nato a Salonicco. Ha studiato a Venezia presso lo IUAV (Istituto Universitario di Archittetura) e l’Accademia di Belle Arti. Ha proseguito i suoi studi di pittura e scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove si è laureato con lode in Pittura come artista di straordinario talento. In seguito è stato allievo del famoso ritrattista fiorentino Pietro Annigoni. Ha realizzato la sua prima mostra personale all’età di 12 anni al Capsis Hotel di Salonicco. Da allora ha realizzato diverse mostre personali e collettive in pinacoteche, musei, centri culturali e gallerie d’arte. Mostre retrospettive per i 40 anni della sua carriera artistica sono state presentate alla Villa Bianca di Salonicco (2010) e alla Galleria della Società di Studi Macedoni (2017). Sue opere si trovano in varie gallerie comunali, presso la Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, il Museo Vorres, la Pinacoteca Pieridis, il Museo Statale di Arte Contemporanea, la Pinacoteca della Società di Studi Macedoni e in molte collezioni private in Grecia e all’estero.

 

pagina ufficiale dell'artista

 

Informazioni

Data: Da Ven 15 Dic 2017 a Sab 3 Feb 2018

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura di Atene

Ingresso : Libero


Luogo:

Istituto Italiano di Cultura di Atene

670