Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Log in Italy - Design

Data:

29/01/2021


Log in Italy - Design

THE FLYING GARDENERS

dal 29.01 al 25.02 online

Ogni quattro mesi i “giardinieri volanti” si aggirano attorno al Bosco Verticale di Milano, calandosi dall’alto delle torri con delle corde lunghe circa 300 metri e scendendo lentamente spostandosi da un balcone all’altro. Tecnicamente sono dei treeclimbers, ovvero degli esperti arboricoltori che, in molti casi, hanno unito una profonda conoscenza della vegetazione arborea a una passione per l’alpinismo o la speleologia: piano dopo piano potano, spuntano, accorciano, monitorano, curano e domano le chiome degli alberi sui balconi del grattacielo progettato da Boeri Studio.

“È impressionante stare sospesi a 100 metri d’altezza, nel centro di una città, e sentire il rumore del vento che si mescola al canto delle cicale”, raccontano Massimo, Giovanni e Gilberto, i tre protagonisti, gli unici ad avere piena consapevolezza della ricchezza di vita ospitata dalle piante dell’affascinante Bosco
Il Bosco Verticale – Un’architettura ecosostenibile

Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato da Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) e situtato nel Centro di Milano, ai margini del quartiere Isola. Le due costruzioni, inaugurate nel 2014, presentano più di duemila specie arboree, tra arbusti e alberi ad alto fusto, distribuite sui prospetti. Si tratta di un ambizioso progetto di riforestazione metropolitana che attraverso la densificazione verticale del verde si propone di incrementare la biodiversità vegetale e animale del capoluogo lombardo, riducendone l’espansione urbana e contribuendo anche alla mitigazione del microclima.

 

SuperDesign  è un film che ripercorre la storia del movimento radicale italiano, che tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento rivoluzionò sul piano internazionale il concetto di design ed architettura. Attraverso delle interviste ai suoi protagonisti, il film ricostruisce una stagione di turbolenza artistica nella quale l’architettura e il design vennero reinterpretati e assunsero il ruolo di profonda critica alla società e ai codici culturali ed estetici dominanti.

Le parole e i racconti di molti esponenti del movimento permettono di ricostruire le sue vicende, e ci riportano ad anni rivoluzionari ed estremamente produttivi a livello di creatività e avanguardia artistica, in cui dominava la volontà di rivoltarsi ai rigidi caratteri modernisti e alla dimensione commerciale del design. Elementi di design sperimentali e ricerche teoriche miravano a superare la realizzazione di articoli d’arredamento funzionali, per creare oggetti destinati agli interni che diventassero uno strumento democratico per esprimere e criticare problemi sociali. dal 26.02 al 25.03 online

Italian Design Day (in fase di elaborazione)
dal 20.03 al 16.04

 

 

 

Informazioni

Data: Da Ven 29 Gen 2021 a Gio 25 Mar 2021

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura, Ambasciata d'Italia in Grecia

In collaborazione con : AIAL Leros

Ingresso : Libero


Luogo:

online

1049