ENCARDIA – La pietra che balla
Il film segue il gruppo musicale greco degli Encardia, che si ispira, crea e presenta le forme musicali e le canzoni provenienti dalla ricca tradizione musicale del Sud Italia.
Da oltre un decennio gli Encardia viaggiano nel Sud Italia cercando di lumeggiare un elemento fondamentale del folklore locale: il griko, un dialetto greco che ha assimilato molti vocaboli italiani e che viene parlato nella zona della cosiddetta Grecia Salentina (e non solo). Sembra che questa lingua affondi le sue radici tra i greci che popolarono la zona sin dall’ottavo secolo a.C. e che continuarono a popolarla in età bizantina. Dopo la seconda guerra mondiale il griko ha seguito la stessa sorte di emarginazione dei villaggi in cui si parlava, messi a dura prova dalla povertà e dall’emigrazione.
Regia: Angelos Kovotsos
Musicisti e attori: Giovanni Avantaggiato, Roberto Licci, Francesca Licci, Danielle Durante, Luigi Garriasi, Anna Cinzia Villani, Enzo Magniolo, Tonino Zurlo, Uccio Aloisi Gruppu, Salvatore Cotardo, Franca Tarantino, Paola Petrosilo, Valentina Cavallini, Rocco Avantaggiato, Mauro Semeraro
I poeti: Franco Corliano, Silvano Palamà, Rocco Aprile, Gaetano Mastrolia
L’insegnante Sandra Abbate
Gli allievi della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo di Corigliano D’Otranto
L’antropologa Manuela Pellegrino
Gli abitanti di Calimera, Sternatia, Corigliano D’Otranto e Zollino
Produttore: Poulidis Productions
Durata: 82’
dal 02.04 al 16.04 online
Marina Mulopulos è una cantante italo-greca dotata di un talento raro: riesce infatti a padroneggiare la sua voce in maniera esemplare, anche lavorando su di essa sperimentalmente utilizzandola come fosse uno strumento. Artista poliedrica, oltre che scenografa, attrice ed esperta pedagogica in Belle Arti, attraverso il suo canto tratteggia con la precisione di un pennello paesaggi mediterranei, rievoca mondi antichi, graffia o culla dolcemente, racconta gioie e dolori, emozioni e suggestioni che ognuno custodisce nella propria anima.
Marina canta e scrive sia in greco che italiano, e nei suoi lavori si fondono in totale unità la forza della sua terra d’origine, la Grecia, il suo vissuto in Italia e tutto il blues del mondo che ha ascoltato. Ha all’attivo svariate collaborazioni, tra cui quelle con Almamegretta, Autobam, Acustilak, Malfunk, con i quali ha realizzato dischi e concerti in Italia e all’estero. È attualmente la cantante dei Tilak e di altri progetti, e tiene regolarmente laboratori vocali a Pisa – città nella quale vive e lavora – e in tutta la Toscana.
Canzoni
Iatí | dal 29.01 al 16.04
Charúmenos | dal 19.02 al 16.04
Helpiso (live a Napoli) | dal 12.03 al 16.04