L’Istituto italiano di cultura di Atene e la Fondazione Inda (Istituto Nazionale del Dramma Antico) presentano la Stagione 2021 al Teatro Greco di Siracusa.
La conversazione su Nuvole di Aristofane è moderata da Marina Valensise, consigliere delegato della Fondazione Inda e coinvolge Antonio Calenda, regista di Nuvole di Aristofane e Jeremy Lefkowitz, professore associato di Lettere Classiche allo Swarthmore College (Pennsylvania).
Sono tre le produzioni in programma dal 3 luglio al 21 agosto: Coefore Eumenidi di Eschilo con la regia di Davide Livermore, Baccanti di Euripide per la regia di Carlus Padrissa (La Fura dels Baus) e Nuvole di Aristofane diretto da Antonio Calenda.
Dall’1 luglio 2021 al 30 settembre 2022, a Palazzo Greco, a Siracusa, sarà allestita la mostra Orestea atto secondo. La ripresa delle rappresentazioni classiche dopo la Grande Guerra e l’epidemia di Spagnola.
Nel 2022 sono in programma: Edipo Re di Sofocle con la regia di Robert Carsen, Agamennone di Eschilo per la regia di Davide Livermore e Ifigenia in Tauride di Euripide con la regia di Jacopo Gassmann.
Per il video, cliccate qui: https://www.youtube.com/watch?v=OqtfHKT39Y8.