Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Al tempo di Grazia - Seminario per i centocinquanta anni dalla nascita di Grazia Deledda (1871-1936)

Data:

29/09/2022


Al tempo di Grazia - Seminario per i centocinquanta anni dalla nascita di Grazia Deledda (1871-1936)

L'evento è organizzato dal Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell'Università Nazionale e Capodistriaca di Atene, il Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali dell'Università degli Studi di Cagliari, il Comitato Istituzionale della Provincia di Nuoro e della Regione Autonoma della Sardegna, e l'Istituto Italiano di Cultura di Atene.

Programma:

Seduta del 29 settembre

Saluti Istituzionali:

Dott.ssa Susanna Schlein, Primo Consigliere, Ambasciata d’Italia ad Atene;
Dott. Francesco Neri, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Atene;
Prof. Gerassimos Pagratis, Direttore del Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana, Università Nazionale e Capodistriaca di Atene;
Prof. Duilio Caocci, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali, Università degli Studi di Cagliari;
Dott. Anthony Muroni, Direttore artistico del Comitato per le Celebrazioni dei centocinquanta anni di Grazia Deledda – Provincia di Nuoro

Ore 10:00 Prima Sessione

I romanzi di Grazia Deledda nel suo tempo e nel nostro. Ricezione, riscritture per i media e riuso didattico

Coordina:
Prof. Ioannis D. Tsolkas, Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana, Università Nazionale e Capodistriaca di Atene

Maria-Angela Ielo, Piccina ma ardita e coraggiosa come un gigante. Grazia Deledda tra il cinema e la televisione di ieri e di oggi

Anthony Muroni, La Sardegna e i suoi attrattori culturali

Duilio Caocci, La formazione di Grazia Deledda

Ioanna Tyrou, Deledda e l'opera Canne al vento. Approcci didattici della scrittura creativa

Tania Sanna, Grazia Deledda nella classe di italiano LS. Una proposta di UD per apprendenti di madre lingua greca

Ore 12:15 Pausa

Ore 12:45 Seconda Sessione

Un’immagine di sé e dell’Isola. Le novelle, i carteggi, l’autobiografia

Coordina:
Prof. Duilio Caocci, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali, Università degli Studi di Cagliari

Andrea Cannas, Il racconto è un inganno giocato col tempo. L’urgenza della scrittura in Grazia Deledda

Ilaria Muggianu Scano, Dalla tradizione alla modernità senza tradimento delle radici. Un viaggio socio semiotico nel carteggio di Grazia Deledda

Sonia Manfrecola, Una Sardegna magica: tradizione e innovazione nei racconti fantastici “dimenticati” di Grazia Deledda

Laura Medda, La conquista di uno sguardo per intima vocazione d’arte. Cosima quasi Grazia

Chiusura del seminario

Seduta del 30 settembre

Ore 18:00
La poesia sarda contemporanea

Presentazione Lentores di Anna Cristina Serra. La poetessa dialoga con Laura Medda e con Duilio Caocci

 

Informazioni

Data: Da Gio 29 Set 2022 a Ven 30 Set 2022

Orario: Alle 10:00

Ingresso : Libero


Luogo:

Istituto Italiano di Cultura di Atene

1160