L'Istituto Italiano di Cultura di Atene, in collaborazione con la Fondazione Cacoyannis, la Scuola Statale Italiana di Atene e S.E.P.I. (Σύνδεσμος Επιστημόνων Πανεπιστημίων Ιταλίας), è lieto di invitarvi allo spettacolo
ROMIOSYNI/GRECITA’
di e con Moni Ovadia
insieme a:
Roberta Carrieri, voce e chitarra
Dimitris Kotsiouros, bouzouki e oud
Romiosyni/Grecità è un recital di canzoni musiche e parole che si dipana lungo i versi di Yiannis Ritsos, il grande poeta neoellenico che ha attraversato la storia della Grecia nel Novecento vivendone in prima persona anche i periodi più drammatici.
Ritsos ha partecipato a molte lotte al fianco di contadini, pastori, marinai, operai, intellettuali e persino animali, condividendone speranze e sofferenze. Incarcerato e perseguitato, ha sempre resistito ad ogni pressione e tormento senza mai rinunciare alla propria dignità.
Dalla sua arte e dal suo magistero è uscito un poetare di stupefacente grandezza. Ιn "Romiosyni", Ritsos, attraverso una laicissima pietas e un vibrante umanesimo, canta l’intimità del popolo greco: epos tragico e lirico di una gente forte e fiera che ha fatto esperienza di innumerevoli conflitti e tragedie.
Nei versi del grande poeta emerge il ricco patrimonio della Grecia antica e contemporanea. Il cammino di Ritsos in Romiosyni viene affiancato, nell’eccezionale interpretazione di Moni Ovadia, da brani per voce e strumentali tratti da un repertorio che comprende i cantautori contemporanei e il rebetiko, il genere musicale che più di tutti racconta le contaminazioni culturali di una storia millenaria. La Dimotikì, la lingua neoellenica con i suoi turchismi, venetismi e barbarismi costituisce quindi il mezzo per esprimere perfettamente la natura composita della ricchissima cultura greca.
Lo spettacolo sarà in lingua greca
Presso la FONDAZIONE CACOYANNIS (Peiraios 206, 17778 Tavros) - 11 ottobre 2022 ore 21.00 - prevendita biglietti: mcf.gr - Informazioni: 210 341 8550 / info@mcf.gr