Presentazione volumi
Maurizio De Rosa, Gilda Tentorio
BELLA COME I GRECI
PRESENTAZIONE DELLA COLLANA LETTERATURA E CIVILTA’ DELLA GRECIA MODERNA
CASA EDITRICE UNIVERSITALIA
martedì 29 marzo 2016, ore 19.00
AUDITORIUM
PARTECIPANO:
Maurizio De Rosa con il volume Bella come i Greci 1880-2015. 135 anni di letteratura greca
Gilda Tentorio con il volume Binari, ruote & ali in Grecia. Immagini letterarie e veicoli di senso
INGRESSO LIBERO
Gilda Tentorio (laurea in lettere classiche a Milano e PhD a Torino) insegna greco antico e materie umanistiche nelle scuole superiori. Inoltre ha insegnato lingua e letteratura neogreca all’Università di Firenze (2007-2009) e ora insegna all’Università di Pavia. Ha preso parte a numerosi convegni sugli studi neogreci e la ricezione del mito antico nella letteratura e nel teatro della Grecia moderna. Con una borsa di studio post-doc dell’IKY ad Atene nel 2010, si è occupata delle tendenze del postmoderno nel teatro contemporaneo. Ha tradotto in italiano prosa e poesia neogreca, è responsabile della sezione italiana della Società Internazionale degli Amici di Nikos Kazantzakis. Nel 2015 ha pubblicato la raccolta di saggi Binari, ruote & ali in Grecia. Immagini letterarie e veicoli di senso.
Maurizio De Rosa è nato a Milano nel 1971. Vive e lavora ad Atene. Nel 1996 si è laureato in Lettere Classiche (Filologia greca) presso l’Università degli studi di Milano. Ha frequentato lezioni di lingua e letteratura greca moderna a Salonicco con una borsa di studio dell’Istituto di studi della Penisola Balcanica (IMXA, 1994) e ad Atene con una borsa di studio dell’Università Statale “Ioannis Kapodistrias” (1996). Ha inoltre usufruito di una borsa di soggiorno del Centro nazionale ellenico per il libro (1995). Dal 1998 si occupa sistematicamente della traduzione in italiano della letteratura greca contemporanea. Ha insegnato lingua greca moderna alla Scuola superiore per interpreti e traduttori di Milano. Ha collaborato o collabora tuttora con le seguenti case editrici e istituzioni: Atelier Européenne de la Traduction di Orleans; rivista “Poesia” (Milano); rivista “Diavazo” (Atene); rivista “Highlights” (Atene); EKEVI (Centro nazionale ellenico per il libro); EKEMEL (Centro europeo della traduzione e della letteratura); Istituto italiano di cultura di Atene; Accademia di Grecia; Crocetti Editore; Edizioni Effigie; Giunti Editore; Edizioni e/o; edizioni Ellinikà Gràmmata; Edizioni Livanis; Cooperativa editoriale EmmeTi, Edizioni Del Vecchio. Nel maggio del 2004 ha curato la mostra fotografica “Alla luce delle Muse – 200 scrittori greci contemporanei” presentata alla Fiera internazionale del libro di Torino. Nel 2015 ha pubblicato a Roma il volume “Bella come i greci – 1880-2015. 135 anni di letteratura greca” per la collana “Letteratura e civiltà della Grecia moderna” (Universitalia). Ha partecipato alla stesura del Lessico della letteratura greca moderna pubblicato dall’editore Patakis (2007). È membro dell’Associazione italiana di studi neogreci. Nel 2007 e nel 2012 è stato finalista al premio nazionale greco della traduzione rispettivamente per il romanzo L’interrogatorio di Aris Alexandru e per l’antologia del racconto greco contemporaneo Il vicino di casa. Suoi articoli su problematiche relative alla traduzione sono apparsi sul trimestrale cipriota “Mikrofilologikà” (Nicosia).