Αυτός ο ιστότοπος χρησιμοποιεί τεχνικά (απαραίτητα) και αναλυτικά cookies.
Συνεχίζοντας την πλοήγηση, αποδέχεστε τη χρήση cookies.

Lo sviluppo e la valutazione della produzione orale. Tecniche e attività didattiche e certificazione

Corso di aggiornamento per docenti di italiano LS

CORSO di AGGIORNAMENTO per docenti di italiano LS

Lo sviluppo e la valutazione della produzione orale. Tecniche e attività didattiche e certificazione delle competenze.

Il corso si rivolge a tutti i docenti di italiano LS.
Nel corso, attraverso interventi e laboratori, verrà affrontato lo sviluppo della produzione orale, sia dialogica che monologica,negli apprendenti di italiano LS. Il tema verrà trattato in funzione del raggiungimento delle competenze previste dal QCER e della loro certificazione.

Nei laboratori, in cui i partecipanti verranno attivamente coinvolti, saranno presentate proposte e attività didattiche;  inoltre saranno illustrati ed esercitati i criteri di valutazione delle prove orali PLIDA anche attraverso la presentazione di esempi di prove d’esame.

Docenti del corso:
Silvia Giugni, Responsabile del PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri)
Paola Vecchio, formatrice PLIDA,responsabile formazione item writer PLIDA

PROGRAMMA:

10.00-12.00   
Intervento + Laboratorio didattico:
Analisi e sviluppo dell’abilità ”parlare”: l’interazione
Paola Vecchio

12.00-13.30
Intervento + Laboratorio didattico:
Analisi e sviluppo dell’abilità “parlare”: la produzione monologica
Silvia Giugni

13.30- 14.30    Pausa pranzo   

14.30-17.30
Intervento + Laboratorio didattico:
La prova di certificazione PLIDA. Competenze richieste e criteri di valutazione della prova  orale.
Silvia Giugni e Paola Vecchio

Si prega cortesemente di confermare la propria partecipazione entro il 28 maggio al seguente indirizzo
 e-mail: danteplida.atene@gmail.com

  • Διοργάνωση: Societa' Dante Alighieri - Comitato di Atene
  • Σε συνεργασία με: Istituto Italiano di Cultura di Atene