Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

ΦΘΙΝΟΠΩΡΟ ALL’ITALIANA ONLINE - A TAVOLA CON CAMILLERI

Data:

12/10/2020


ΦΘΙΝΟΠΩΡΟ ALL’ITALIANA ONLINE - A TAVOLA CON CAMILLERI

ΦΘΙΝΟΠΩΡΟ ALL’ITALIANA ONLINE - A TAVOLA CON CAMILLERI

L’Ambasciata d’Italia in Grecia e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene vi invitano a trascorrere l’autunno con una rassegna di iniziative virtuali dedicate al Made in Italy in ambito culturale, organizzata nel contesto dell’iniziativa Tempo Forte Italia-Ελλάδα in collaborazione con l’Associazione Culturale AIAL.

SOTTOSEZIONE GASTRONOMIA

Lo Chef Marco Serra reinterpreta le ricette di Montalbano - le ricette presentate sono disponibili sul canale Youtube dell'Istituto https://www.youtube.com/channel/UCUAro5SKfjfzKrkGSPt1xSw/videos

 

 

Andrea Camilleri, ambasciatore della cucina siciliana

Sulla grandezza di Andrea Camilleri come scrittore, commediografo, sceneggiatore lascio ad altri il compito di scrivere. A me piace ricordarlo nel ruolo di vero ambasciatore della cucina siciliana nel mondo grazie al commissario Montalbano.

Leggere i romanzi con le descrizioni dei piatti, a partire dagli arancini all’esaltazione del pescato fresco, metteva curiosità ed appetito. Ed a dire il vero mi piaceva anche la trasposizione televisiva con gli incontri del commissario a tavola, quale luogo privilegiato per affrontare le indagini in maniera diversa. Da solo o in compagnia, non aveva per forza bisogno di altri al suo fianco, quando il cibo era importante e buono.

Quello che è riuscito a fare Camilleri è trasmettere la parte culturale della cucina, non una pura e semplice descrizione dei piatti, ma l’inserimento nel contesto sociale di un luogo. Molto più preciso ed accurato di Montalban e Pepe Carvalho, con ricette praticamente impossibili da ripetere, o comunque adatte solo ad eventi eccezionali.

Leggere i romanzi dello scrittore siciliano serve a capire come ogni azione del giorno non è banale, non deve essere inutile, ed ogni cosa deve essere affrontata nella sua interezza per non disperderla. Quando è a tavola Montalbano si ferma e riflette su quello che sta mangiando, non rimane indifferente, smette di parlare se è con qualcuno e fa capire al suo commensale quanto è buono quello che sta mangiando.

Credo che siano aumentati i consumi di prodotti siciliani dopo i suoi romanzi, le ricette hanno cominciato ad abbandonare l’isola per diffondersi in tutto il Belpaese. Dei tanti meriti che ha avuto, anche questo gli va ascritto.

Leonardo Romanelli

 

Informazioni

Data: Da Lun 12 Ott 2020 a Mer 9 Dic 2020

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura, Ambasciata d'Italia in Grecia

In collaborazione con : AIAL Leros

Ingresso : Libero


Luogo:

online

1020