Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ITALIAN FOCUS 2019 A SALONICCO

ITALIAN FOCUS 2019 A SALONICCO

27 – 30 SETTEMBRE, ore 21:00 Teatro Amalia, Salonicco

Un Focus dedicato all’Italia che si pone l’obiettivo d’introdurre la drammaturgia contemporanea dell’Italia Meridionale al pubblico greco. Quattro produzioni dall’Italia arrivano in Grecia nell’ambito della rassegna ITALIAN FOCUS che sara’ presentata in anteprima al pubblico di Salonicco al Teatro Amalia, con il quale il Teatro d’Arte ha stabilito una partnership nel 2019. (Una delle quattro produzioni, MACBETTU sara’ presentata nell’ambito del Festival DIMITRIA 2019 di Salonicco).

L’ Italian Focus 2019 e’ la prima iniziativa del programma triennale di collaborazione tra Italia e Grecia (2019-2021) nell’ambito della tematica “Epanastasi/Rivoluzione”.

27 SETTEMBRE, Teatro Amalia, Salonicco

• “POLVERE” di Saverio La Ruina (Regia e sceneggiatura) / Scena Verticale. Dialogo tra uomo e donna

Lingua: italiano con sopratitoli in greco  Ingresso: con biglietto

28 SETTEMBRE, Teatro Amalia, Salonicco

• “MIRACOLO” di Giuseppe Massa (Regia e sceneggiatura) / Teatro della Città. Una commedia drammatica dell’orrore, in dialetto siciliano

Lingua: italiano con sopratitoli in greco Ingresso: con biglietto

29-30 SETTEMBRE, Teatro Amalia, Salonicco

• “PENELOPE” di Matteo Tarasco (Regia e sceneggiatura) / Scena Nuda

Una rappresentazione che porta alla luce il personaggio mitologico di Penelope, attraverso I testi di Omero, Ovidio e Margaret Atwood

Lingua: italiano con sopratitoli in greco Ingresso: con biglietto

Organizzato dal Teatro d’Arte “Karolos Koun” in collaborazione con importanti Enti Teatrali italiani quali il Teatro di Sardegna (Cagliari, Nuoro), il Festival Primavera dei Teatri / Scena Verticale (Castrovillari), il Teatro della Città (Catania), l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria e Scena Nuda – Festival Miti Contemporanei.

In collaborazione con La Direzione Generale Spettacolo del MIBAC, l’Ambasciata d’Italia in Atene e con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene

29 SETTEMBRE, ore 21:00, Teatro Eterias Makedonikon Spoudon, Salonicco

• “MACBETTU” di Alessandro Serra (Regia, scenografia, illuminazione) / Teatro di Sardegna Una rielaborazione del capolavoro shakesperiano in dialetto sardo. Organizzazione Teatro di Sardegna, Festival Dimitria

  • Organizzato da: Ambasciata d’Italia in Atene
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura