Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Comunicato Stampa – La street artist Leticia Mandragora ad Atene

Συνέντευξη τύπου και παρουσίαση του έργου (2)

L’Istituto Italiano di Cultura di Atene, in collaborazione con il Comune di Korydallos e Awesome Athens Experiences, è lieto di annunciare che dal 12 settembre 2025 l’artista italo-spagnola Leticia Mandragora sarà ad Atene e realizzerà un progetto di murales su una superficie del Comune di Korydallos che sarà presentato alla comunità il 22 settembre alle ore 19:00 presso la 1a Scuola Elementare di Korydallos.

Leticia Mandragora è nata a Madrid e si è trasferita a Napoli all’età di 15 anni, dove è rimasta affascinata dall’arte dei graffiti. La sua caratteristica distintiva è l’uso estensivo del colore blu nei suoi ritratti. Come afferma l’artista, il blu “è un colore speciale, mi è venuto in mente per caso. Con il passare del tempo ha trovato la sua razionalità, ho trovato collegamenti con il mondo spirituale dell’immagine femminile. Mi serve per ampliare la visione materialistica del volto ed elevarla alla sfera emotiva. Lascio colorati solo gli occhi, perché per me sono la finestra tra lo spirito e la realtà“.

Il dipinto raffigura Parthenope, la mitica sirena della mitologia greca. Il legame tra Parthenope e la città di Napoli è storico e mitologico. Partenope era un’antica colonia greca fondata da coloni greci, probabilmente provenienti da Rodi o Cime, intorno all’VIII secolo a.C. Secondo la leggenda, il nome deriva dalla Sirena, il cui corpo fu portato a riva quando, disperata perché Ulisse non rispondeva al richiamo della sua voce, si gettò in mare e annegò. Più tardi, vicino a Parthenope, fu fondata Neapolis (Napoli), ovvero “città nuova”, nel V secolo a.C., che col tempo prevalse come principale centro urbano. Napoli è quindi la continuazione storica di Parthenope.

La realizzazione dell’opera rientra nelle iniziative per #Napoli2500 rivolte alla celebrazione dei 2500 anni dalla fondazione di Napoli.