13 settembre 2019, ore 21.00
Elysian Luxury Hotel, Kalamata
I canti del sud Italia: tradizioni colte e popolari
Franco Tommasi nasce a Calimera, nel cuore della “Grecìa”, l’area ellenofona del Salento nel 1957. Professore di informatica al Dipartimento di Ingegneria dell’Università del Salento, Tommasi ha coltivato fin da giovane la passione per le tradizioni musicali dell’Italia meridionale.
Nel 1991 è stato il fondatore del Canzoniere di Terra d’Otranto, il primo gruppo di musica popolare del Salento a registrare su di un CD (“Bassa Musica”) una pizzica, la musica terapeutica del tarantismo nella Puglia meridionale. Con lo stesso gruppo ha partecipato, realizzando parte della colonna sonora, al film di Edoardo Winspeare dedicato al fenomeno del tarantismo, “Pizzicata”.
Dopo lo scioglimento del gruppo Franco Tommasi si è dedicato all’interpretazione della canzone napoletana classica ed ha costituito il Trio Percorda (chitarra, voce, mandolino e contrabbasso) con il quale ha dato e continua a dare concerti dedicati al repertorio napoletano dal ‘500 ad oggi.
Nello spettacolo di Kalamata Franco Tommasi, parlerà, alternando il discorso con brani musicali, della tradizione musicale dell’Italia meridionale e di come la sua storia sia intessuta di un continuo dialogo tra ambienti colti e ambienti popolari. I brani musicali eseguiti spazieranno dalle villanelle napoletane, alla tradizione contadina della Campania e del Salento – sia in dialetto romanzo che in “griko”, il dialetto greco salentino – alla canzone classica napoletana.