Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

3 piccole storie fiorentine – mostra di Sergio Garbari a Volos

3 piccole storie fiorentine

Mostra fotografica di Sergio Garbari

a Volos

Centro per l’Arte “Giorgio De Chirico”

via Metamorfoseos 3 – Volos

Durata della mostra: 3-16/11/2017

Inaugurazione:venerdì 3 novembre alle ore 20.30

a cura del Comune di Volos – organismo culturale DOETAP – DIPETHE

in occasione del Mese della Fotografia indetto dal Circolo Fotografico di Volos

ingresso libero

La mostra si divide in tre parti :

“Piccolo carnet Michelangelo” che raccoglie una serie di particolari delle sculture”Il giardino incantato” che mostra un lato originale del giardino di Boboli”gioco di sguardi” che racconta i volti dei Grandi e non, che fanno da custodi al piazzale degli uffizi

Sergio Garbari nasce a Bagni di Lucca nel 1955

A 7 anni, il babbo operatore al cinema Ariston di Firenze, gli regala un piccolo proiettore cinematografico 35 mm a manovella, dove può far girare i primi spezzoni di pellicola forata avanzo di film, anticipando di 40 anni “ Nuovo cinema paradiso “ .

A 12 anni, il primo “reportage” sulla classica gita scolastica “Napoli-Pompei”.

Durante il liceo a Lucca, nasce una vera passione per la fotografia e come premio d’esame, riceve in regalo dal babbo, una “ambitissima” NIKON, Nikkormat Ftn e 50mm.

Nel 1976, si trasferisce a Firenze per frequentare la Facoltà di Architettura.

Sotto la guida di Luciano Ceccotti di “Foto Cortopassi”, contemporaneamente agli studi accresce e sviluppa la pratica della fotografia imparando le tecniche per lo sviluppo delle pellicole e la stampa in B/N. Nel 1978

partecipa ad un concorso del Ministero dei Beni Culturali ed entra come fotografo presso la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Siena.

Dal 1981 è a Firenze presso il Gabinetto Fotografico degli Uffizi dove è tuttora in servizio, ufficio a cui fanno riferimento tutti i musei statali della città quali gli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, la Galleria Palatina, il Museo di S.Marco, le Ville Medicee, il Giardino di Boboli etc.

Nel corso degli anni, attraverso il lavoro sulle opere d’arte che fotografa nei musei, nelle chiese e palazzi fiorentini, si perfeziona ed affina ulteriormente le proprie capacità.

Le foto che realizza per il Gabinetto Fotografico appaiono nelle monografie di artisti e in cataloghi di mostre pubblicati, sia dal Ministero dei Beni Culturali che dalle più importanti Case Editrici del mondo.

Nel tempo, parallelamente a questa attività professionale, elabora con curiosità, una ricerca fotografica personale sul mondo che lo circonda e che lo porta ad esporre le foto in diversi luoghi e città ed a partecipare, su invito, nel 2008 alla Biennale di fotografia di Salonicco (GR) con un lavoro sull’ex carcere monumentale di quella città.

  • Organizzato da: AIAL LEROS, Comune di Volos
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura