Concerto per violino e pianoforte
Duo Laura Bortolotto, violino – Matteo Andri, pianoforte
31 ottobre 2017 ore 19.30
Αnfiteatro “Stefanos Dragoumis” – Museo di Civiltà Bizantina di Salonicco
In collaborazione con il Museo di Civiltà Bizantina di Salonicco, Comitato Nazionale Italiano Musica (CIDIM), Suono Italiano – Friuli in Musica, Fondazione Friuli, MIBACT
Ingresso libero
Il Duo Bortolotto – Andri, formato da musicisti che riuniscono in sé apprezzate doti sia solistiche che cameristiche, ha già al suo attivo numerosi concerti nell’ambito di prestigiosi festival, tra cui la Stagione organizzata dalla Camerata Musicale Sulmonese (Sulmona – AQ), i Concerti della Società di Musica di Pescara, i Concerti d’Autunno organizzati dall’Associazione Musicale Lucchese (Lucca), i Concerti “Domenica in Musica” organizzati dagli Amici della Musica di Padova presso la prestigiosa Sala dei Giganti nel Palazzo Liviano e la Stagione 2011-12 del Teatro Comunale di Monfalcone, la Stagione 2012-13 del Teatro Comunale di Treviso, la Stagione 2014-15 del Teatro Comunale di Ferrara, il Festival Margola di Brescia. Nell’aprile 2017 è stato invitato ad esibirsi in Quirinale in un concerto trasmesso in diretta su Rai Radio3. Il duo si è esibito all’estero in Austria (Vienna), Germania (Amburgo e Wolfsburg), Polonia (Varsavia e Białystok) e Turchia (Istanbul). Si è esibito anche al di fuori dell’Europa in una tournée in Giappone e nelle Americhe (Cile, Argentina e Stati Uniti), presentando sia un programma cameristico sia il doppio concerto di Mendelssohn con orchestra d’archi.
Il Duo ha inciso nel 2010 la Sonata in Do minore n. 3 di E. Grieg per “Castrocaro Classica”.
Il Duo si è avvalso dei preziosi consigli dei Maestri Miodini, Rabaglia e Bronzi (Trio di Parma) durante i corsi presso la “Scuola Internazionale Superiore di musica da camera” di Duino (TS).
Laura Bortolotto è risultata negli ultimi anni vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali (Concorso di Vittorio Veneto, Concorso Hindemith di Berlino) e si esibisce anche come solista con orchestra. Suona un violino Pressenda del 1830 della Fondazione Pro Canale di Milano.
Matteo Andri si è diplomato in pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Udine e si è perfezionato con Maestri come Daniel Rivera, Boris Petrushansky, Riccardo Risaliti. Si è esibito da solista con diverse orchestre, tra cui la Mitteleuropa Orchestra, la Sinfonica del FVG e l’Orchestra del Teatro Regio di Parma.
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata n. 2 op.12 n.° 2
Allegro vivace
Andante, più tosto allegretto
Allegro piacevole
Igor Stravinskij (1882-1971)
Suite italienne n. 2 Trascrizione per violino e pianoforte dal
“Pulcinella” in collaborazione con S. Dushkin
Introduzione
Serenata
Tarantella
Gavotta con due variazioni
Scherzino
Minuetto e Finale
Ludwig van Beethoven
Sonata per violino e pianoforte n. 5 op. 24 “La Primavera”
Allegro
Adagio molto espressivo
Scherzo. Allegro molto
Rondò. Allegro ma non troppo