Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

RAMMENDI

MOSTRA DI ALFREDO ROMANO

L’Istituto Italiano di Cultura presenta la mostra  RAMMENDI di Alfredo Romano

Inaugurazione:
venerdì 15 gennaio 2016, ore 19:00

Durata della mostra:
15 GENNAIO – 13 FEBBRAIO 2016

ORARIO D’APERTURA:
LUNEDI’ – VENERDI’ 11.00 – 17.00 
SABATO 11.00 – 13.30

 

 

 I “ Lini” di Alfredo Romano vengono presentati per la prima volta nella mostra “Scritture”, aprile 2008, presso il dar Bach Hamba di Tunisi, sede della Fondazione  Orestiadi, in quell’occasione si rinsaldava la collaborazione  tra l’artista e la nostra istituzione che aveva già portato alla realizzazione della scultura “ Ustore”,  collocata, oggi, nel giardino del Baglio Di Stefano  e  che è continuata anche recentemente con la sua partecipazione alla mostra “ Intrecci” al Baglio Di Stefano di Gibellina curata da Achille Bonito Oliva.
Nelle opere di Alfredo, con Ludovico Corrao, suo grande estimatore, ritrovavamo il senso della ricerca intrapresa già dal 1996 dalla Fondazione Orestiadi,  con l’istituzione del  Museo delle Trame attraverso la quale si evidenziavano i tratti comuni della produzione artistica delle culture mediterranee rilette attraverso un percorso che attraversa il tempo senza soluzione di continuità, identificabile dalla preistoria ai linguaggi contemporanei.
I “Lini” riportano brani delle poesie dei poeti siculo-arabi del XII secolo. Frammenti che ci riportano al ricco repertorio della decorazione, che si sedimenta in Sicilia sotto la corte di Ruggero II, dove scrittura e pseudo-scrittura, occupano un posto centrale. L’eleganza dei caratteri cufici ed i significati simbolici, spirituali  e religiosi  legati alle lettere dell’alfabeto islamico, inducono gli artigiani della Sicilia Arabo-Normanna ad utilizzarli come un autonomo repertorio decorativo.La forza evocativa della scrittura islamica  e l’estrema eleganza dei caratteri segnano in maniera importante la cultura decorativa siciliana.
I fregi decorativi con scritte islamiche, che sotto gli arabi ed i normanni recitavano versi del Corano o motti inneggianti la gloria dei sovrani, nei secoli successivi cominciano a perdere il significato letterale trasformandosi in partiture dove centrale diventa il segno, nelle sue varianti grafiche e l’accostamento delle lettere è dettato esclusivamente dalla composizione formale.
Alfredo Romano nelle sue opere, riflette e riporta questa complessità, ci parla della nostra appartenenza ad un processo storico contemporaneo di cui siamo partecipi,  per collocazione geografica e ruolo storico, ci conduce in un affascinante percorso che nelle mille differenze e sfaccettature contribuisce a definire una possibile Koinè mediterranea.

Enzo Fiammetta
Direttore del Museo della Fondazione Orestiadi

Biografia essenziale

ALFREDO ROMANO
Nasce a Siracusa, dove vive e opera.

Mostre personali

2013
– Una generazione meno. Tra luci e ombre, Amnesty International, Camp! – Atene

2012
– Sette opere della misericordia, Palazzo Sant’Elia, Palermo – in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano, Torino

2010
– Il viaggio al termine della notte, Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini, Siracusa – in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano, Torino

2008
– Angelis suis mandavit de te, Ipogei di Siracusa, Piazza Duomo

2007
– Feritoie Rammendi, Palazzo Bach Hamba, Istituto Alta Cultura Tunisi

2005
– Convitto, MAMAC Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Nice – in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano, Torino

2003
– Le voyage au bout de la nuit, Le Creux de l’Enfer Centre d’Art Contemporain, Thiers

2002
– Alfredo Romano, Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini, Siracusa – in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano, Torino

2001
– Unto, Château de La Napoule, Mandelieu-La Napoule – in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano, Torino

1998
– N-ODI, A. Romano e G. Gavazza, Galleria Giorgio Persano, Torino

1997
– Sonno, Galleria Arco di Rab, Roma

1996
– Sueño, Galería Oliva Arauna, Madrid

1994
– Feritoie Gibellina, Palazzo De Lorenzo, Trapani – in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano, Torino
– Galerie Patricia Schwarz, Stuttgart – in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano, Torino
– Nodi, Galería Oliva Arauna, Madrid – in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano, Torino

1993
– Feritoie Rammendi, Galleria Giorgio Persano, Torino
– Convitto, Eremo Santa Caterina, Isola d’Elba – in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano, Torino

1992
– Feritoie, Ileana Tounta Contemporary Art Center, Atene – in collaborazione con la Galleria Giorgio Persano, Torino

1991
– Feritoie, Galleria Giorgio Persano, Milano

1990
– Calore, Galleria Arco di Rab, Roma

1989
– Galleria Giorgio Persano, Torino

1988
– Galería Nota Bene, Cadaqués

1987
– Spazio Invenzione, Galleria Giorgio Persano, Torino
– Galería Montenegro, Madrid

1986
– Galleria Giorgio Persano, Torino
– Forum, Zurich, Galleria Giorgio Persano, Torino

1985
– Energie per quadri che non sono solo quadri, Centro d’Arte Contemporanea, Siracusa

Mostre collettive

2012
– Siamo tutti Greci, Museo Benaki, Atene
– Intrecci, Baglio Di Stefano, Gibellina, Trapani, Fondazione Orestiadi – a cura di A. Bonito Oliva

2009
– Tina B. Palazzo delle Lanterne, Prague

2008
– Scritture Ecritures, Trois artistes entre Tunisie et Italie, La Medina, Tunisi – a cura di A. B. Oliva

2006
– Fresco Bosco, Certosa di Padula – a cura di A. B. Oliva

2005
– Atelier 2005, Fondazione Orestiadi Gibellina – a cura di A. B. Oliva

2004
– Epicentro, Galerie Akhenaton, Il Cairo – a cura di A. B. Oliva
– Per Amore, Galleria Civica d’Arte Contemporanea Montevergini, Siracusa

2003
– Hortus Animae, Eremo Santa Caterina, Isola d’Elba – a cura di H. Berger

2001
– Chairs in Contemporary Art, Civici Musei del Castello di Udine – a cura di A. Kohlmeyer

1998
– I Percorsi del Sublime, Albergo delle Povere, Palermo – a cura di A. Bonito Oliva
– Tracce significanti. Arte italiana oggi, Gazi, Athens – a cura di K. Koskina e F. Fanelli

1997
– Cool Memories, Galleria Lola Nikolau, Salonicco – a cura di S. Papa
– Transformación, Fundación Marcelino Botín, Santander – a cura di O. Arauna

1996
– Contemporaneamente, Ileana Tounta Contemporary Art Center, Atene – a cura di C. Casorati

1994
– International meeting on Sculpture, Delfi – a cura di S. Papa
– 9 artistes italiens entre images et matière, Centre International d’Art Contemporain de Montréal, Canada – a cura di S. Parent
– 4 artisti italiani, Galería Luis Adelantado, Valencia
– Vollie Runde, Galleria Kubinski, Stuttgart

1993
– Milos Center, Salonicco
– Utopia del possibile tra America ed Europa, Teatro Carlo Felice, Genova – a cura di E. Pedrini

1992
– Paesaggio con Rovine, Gibellina – a cura di A. Bonito Oliva
– Spazio Invenzione, Galleria Giorgio Persano, Torino

1991
– Ottanta Novanta, Monastero dei Benedettini, Monreale, Palermo
– Parallele. Linee della scultura contemporanea, Galleria Gian Ferrari Arte Contemporanea, Milano

1990
– Realismi, Galleria Giorgio Persano, Torino
– Artedomani 1990 Punto di Vista, Ex Ospedale San Matteo degli Infermi, Spoleto
– Realismi, Ileana Tounta Contemporary Art Center, Atene
– Intuizioni nello spazio. Due possibilità reali e sognate, “La Salerniana”, Erice  – a cura di R. H. Fuchs

1986
– Arte e Alchimia, XLII Biennale di Venezia – a cura di A. Schwarz

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Atene
  • In collaborazione con: Giorgio Persano / Torino - Fondazione Orestiadi Gibellina