Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ΠΑΡΑΣΤΑΣΕΙΣ ΤΟΥ ΔΡΟΜΟΥ ΑΠΟ ΤΟ ΦΕΣΤΙΒΑΛ ΚΙΛΚΙΣ

TEATRO DI STRADA AL FESTIVAL DI KILKIS
DROMOSOFISTAS – EL CUBO LIBRE

ΜANO VIVA – Girovago e Rondella

Sabato 4 ottobre 2014, ore 18:00

Torre Bianca, Salonicco

La compagnia dromosofista nasce nel 2007 in italia, dall’incontro
tra Rugiada e Timoteo Grignani con i fratelli Facundo e Santiago Moreno.
Facundo e Santiago Moreno si trasferiscono giovanissimi da Buenos Aires a
Genova ed è qui che cominciano a suonare nelle piazze e per i carruggi.
A partire dal 2002 si esibiscono in vari festival in italia e allestero,
e con il gruppo Aparecidos presentano un repertorio di composizioni proprie.
Rugiada e Timoteo Grignani crescono nel mondo del teatro e seguono le
avventure della Girovago e Rondella family theater fin da piccoli.
Trascorrono la loro infanzia in Grecia, dove si esibiscono accanto ai genitori
ed apprendono le basi del mestiere del teatro di figura popolare e poetico.
Dal desiderio di far confluire nel campo dello spettacolo popolare
contemporaneo la ricerca musicale e quella del teatro visuale, nasce la
Compagnia Dromosofista.
Dromosofia è una parola inventata (dromo: strada, sofia: saggezza)
che indica la filosofia di chi trova nella strada una scuola di vita.
Dromosofia è la fede nella potenzialità della strada come fonte di ispirazione
e come luogo poetico per eccellenza dell’incontro e del confronto tra culture.

La compagnia teatrale Girovago e Rondella nasce nel 1987; dopo varie esperienze di mimo,musica e arti applicate Girovago e Rondella si incontrano nell’isola di Rodi (Grecia) e nasce così la coppia itinerante, girando nelle isole Greche e sulle coste Turche,nell’arco di sette anni si trasformano in Girovago e Rondella family theater grazie alla nascita di Rugiada,Timoteo e Tommaso,i quali ritrovatisi in una famiglia di girovaghi teatranti si cercano ‘naturalmente’ un ruolo nel gruppo; dotati artisticamente,seguono crescendo,la crescita della compagnia.

Il loro spettacolo lo definiscono :teatro di figura, surreale, popolare.
Il circo ecologico è la parodia del circo.
Con le loro innumerevoli trovate si trasformano da cavalli a cavalieri,da leoni a domatori,da coccodrilli ad incantatrici di serpenti non mancano monociclo trampoli e musica dal vivo.
Lo spettacolo è strutturato a gags per poter inserire nuovi numeri ogni volta che se ne presenta l’occasione.

Il loro spettacolo è assolutamente nuovo per l’Italia è cresciuto e si è strutturato in una realtà particolare nelle isole senza confronto con altri artisti di strada,questo li rende interessanti e nell’arco di due anni dal loro ritorno in Italia si inseriscono nel circuito Italiano riscuotendo successi molto graditi.
Vincono il festival ad Atripalda partecipano a Uno Mattina trasmissione della RAI come rappresentanti del festival di Certaldo,ma soprattutto formano grandi cerchi dove regalano emozioni

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Atene
  • In collaborazione con: ΦΕΣΤΙΒΑΛ ΚΙΛΚΙΣ - Δήμος Θεσσαλονίκης