Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Il ritorno di Telemaco” – Conferenza di Massimo Recalcati

Recalcati-foto_credit-Giliola-Chiste

L’Istituto Italiano di Cultura di Atene, in collaborazione con le Edizioni Kelefthos, è lieto di invitarvi alla conferenza del professore e psicoanalista

 

Massimo Recalcati

11 novembre – ore 18.30

Hotel Divani Caravel

(Leof. Vasileos Alexandrou 2, Atene)

 

La conferenza avrà come titolo “Il ritorno di Telemaco“: il nostro tempo sembra aver decretato la morte del padre. Che cosa resta del padre? Perché è necessario ripensare la sua funzione proprio nel tempo della sua evaporazione?

L’evento sarà moderato dalla psicoanalista-psicoterapeuta ed autrice Marialena Spyropoulou.

Con traduzione simultanea.

Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi tramite il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/Zj38AZznLwVGfXbW6

 

Massimo Recalcati vive e lavora come psicoanalista a Milano. Insegna Psicologia dinamica all’Università di Verona e Psicoanalisi dell’arte allo IULM di Milano. Ha insegnato Psicopatologia del comportamento alimentare all’Università di Pavia e Psicoanalisi e scienze umane presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Verona. È direttore scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia dell’IRPA, l’Istituto di Ricerca per la Psicoanalisi Applicata. Nel 2003 ha fondato Jonas Onlus, un centro clinico psicoanalitico per i nuovi sintomi.

Tra i suoi libri pubblicati in greco da Kelefthos ricordiamo “Il complesso di Telemaco”, “Le mani della madre”, “Il segreto del figlio”, “Ritratti del desiderio”, “L’ora di lezione”, “Cosa resta del padre?” e altri.

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Atene
  • In collaborazione con: Edizioni Kelefthos