Nell’ambito dell’Athens Fashion Film Festival, l’Ambasciata d’Italia ad Atene e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene sono lieti di annunciarvi la prima masterclass dedicata al mondo del film di moda!
Introduzione al fashion film
masterclass con Rafail Samaras
lunedì 15 aprile – dalle 18.00 alle 20.30
Istituto Italiano di Cultura (Patission 47)
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link: TICKETTAILOR
la masterclass sarà tenuta in lingua greca
La masterclass, tenuta dall’artista Rafail Samaras, rientra tra le iniziative dell’Athens Fashion Film Festival, è presentata in occasione di Fashion Panorama, the Italian New Wave, mostra organizzata dall’Ambasciata d’Italia ad Atene, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e l’Istituto per il Commercio Estero e visitabile presso l’Istituto Italiano di Cultura fino al 19 aprile 2024.
Durante l’evento saranno proiettati alcuni cortometraggi di moda italiani curati dalla fondatrice e direttrice artistica dell’AFFF Nicole Alexandropoulou, la quale fa notare che: “L’Athens Fashion Film Festival continua la sua solida collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura ed è per questo che sono particolarmente felice che siamo stati scelti per dare forma a parte del programma in occasione di Fashion Panorama, the Italian New Wave, presentando la prima masterclass sulla creazione di un fashion film. Dopotutto, l’obiettivo principale dell’AFFF è quello di rafforzare le nostre attività educative, quindi non vediamo l’ora di riempire la sala dell’Istituto Italiano di Cultura con persone in cerca di conoscenza ed esperienza.”
Nati all’incrocio tra il vasto campo dei creativi e il mondo glamour della moda, i fashion film sono emersi come una forma d’arte davvero indipendente. Sono oggi un mezzo multiforme di espressione assoluta e un sottogenere cinematografico contemporaneo distinto. Sono in costante conflitto non solo con se stessi, ma anche con ogni manifestazione della creatività contemporanea attraverso un’estrema iconoclastia. Ma per evolversi nella loro forma attuale, hanno dovuto prima rapportarsi e filtrare l’arte classica, abbracciare la storia del cinema e impegnarsi in un dialogo perpetuo con la comunicazione, la tecnologia e qualsiasi meta definisca la sfera pubblica di oggi. Tutti questi elementi sono più che evidenti nel lavoro di Tommaso Ottomano, regista/musicista famoso per le sue collaborazioni con alcuni dei più grandi gruppi musicali e marchi di moda italiani. Spingendosi oltre i confini della classica fotografia di studio, Ottomano realizza film di moda come se stesse dirigendo dei balletti tascabili contemporanei, mettendo in movimento ritmico le inquadrature mentre un ambiente statico o talvolta astratto attende sullo sfondo. Questa contraddizione è incorniciata da un eccellente senso dell’inquadratura, da un uso peculiare del suono e della musica, da una generosa dose di umorismo e, infine, da un approccio completamente privo di vincoli, indipendentemente dallo stile, dal soggetto e dallo spettacolo.