Log in Italy – Enogastronomia
Il testo e l’esecuzione delle ricette sono disponibili per tutta la durata della rassegna cliccando sulla corrispondente miniatura
online dal 22.01 al 16.04
Andrea Camilleri, ambasciatore della cucina siciliana
Sulla grandezza di Andrea Camilleri come scrittore, commediografo, sceneggiatore lascio ad altri il compito di scrivere. A me piace ricordarlo nel ruolo di vero ambasciatore della cucina siciliana nel mondo grazie al commissario Montalbano.
Leggere i romanzi con le descrizioni dei piatti, a partire dagli arancini all’esaltazione del pescato fresco, metteva curiosità ed appetito. Ed a dire il vero mi piaceva anche la trasposizione televisiva con gli incontri del commissario a tavola, quale luogo privilegiato per affrontare le indagini in maniera diversa. Da solo o in compagnia, non aveva per forza bisogno di altri al suo fianco, quando il cibo era importante e buono.
Lo Chef Marco Serra reinterpreta le ricette di Montalbano
Marco Serra, chef italiano di origine sarde, incomincia la sua esperienza lavorativa molto giovane in una pasticceria all’età di 14 anni. Si iscrive alla scuola alberghiera dove la mattina frequenta la scuola e la sera accumula esperienza in vari ristoranti…
Dialoghi tra piatti e bicchieri
Gnudi
dal 29.01 al 16.04
“Arancine” al forno
dal 05.02 al 16.04
Spaghetti tonno & nduia
dal 26.02 al 16.04
Girelle zucca & ricotta
dal 05.03 al 16.04
Spaghetti carciofi & alici
dal 12.03 al 16.04
Branzino ai carciofi
dal 19.03 al 16.04
Maiale ai funghi
dal 26.03 al 16.04
Torta al mascarpone
dal 02.04 al 16.04
Torta senza cottura
dal 09.04 al 16.04
Lo Chef Marco Serra reinterpreta le ricette di Montalbano
Marco Serra, chef italiano di origine sarde, incomincia la sua esperienza lavorativa molto giovane in una pasticceria all’età di 14 anni. Si iscrive alla scuola alberghiera dove la mattina frequenta la scuola e la sera accumula esperienza in vari ristoranti. Nel periodo estivo, invece di andare in vacanza, va a lavorare come aiuto cuoco in un albergo, e dopo solo 3 stagioni diventa cuoco. Dopo varie esperienze, decide di fare un tirocinio di 6 mesi in un ristorante stellato di Firenze, e questo lo porta a pensare in grande ed aprire il suo primo ristorante alla giovane età di 22 anni a Perugia, dove riesce ad aprirne poi altri 2. Rimane nella città Umbra per 13 anni, dopo di che decide di fare una nuova esperienza a Zagabria dove lavora contemporaneamente all´apertura di nuovi ristoranti come consulente. Sempre a Zagabria, incomincia a collaborare con l’Ambasciata italiana organizzando catering, e partecipa a numerosi show e talk show culinari della televisione nazionale Croata. Dopo circa quattro anni si trasferisce a Vienna, dove inaugura due attività: un negozio di alimentari prima ed un ristorante dopo, organizzando contemporaneamente corsi di cucina e catering per le Ambasciate di diversi Paesi (23 diverse Ambasciate si affidano ai suoi servizi). Dopo 7 anni trascorsi a Vienna, dal gennaio 2020 risiede ad Atene.
La sua filosofia nel cucinare è molto semplice: utilizzare prodotti di stagione, combinare e scoprire differenti ingredienti che possano andare bene tra loro, senza mai coprire il sapore originale della materia prima, e quindi utilizzare al massimo 5/6 ingredienti in ciascuna ricetta.
Cliccare sulla miniatura corrispondente per accedere alla ricetta prescelta ed al relativo video
Federica Lazaridis
Esponente della terza generazione della famiglia Lazaridi, dal 2014 Federica è enologa e responsabile Marketing della NICO LAZARIDI. Laureata in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Pisa, è in possesso del master in Viticoltura, Enologia e Wine Business dell’Università di Udine, indirizzo Economy & Marketing in Wine Business, e della laurea WSET @Level 3.