ΦΘΙΝΟΠΩΡΟ ALL’ITALIANA ONLINE
[una rassegna virtuale di cultura made in italy]
L’Ambasciata d’Italia in Grecia e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene vi invitano a trascorrere l’autunno con una rassegna di iniziative virtuali dedicate al Made in Italy in ambito culturale, organizzata nel contesto dell’iniziativa Tempo Forte Italia-Ελλάδα in collaborazione con l’Associazione Culturale AIAL.
Andrea Camilleri ha lavorato come regista, autore e sceneggiatore in televisione e a teatro, ma la sua affermazione come romanziere è molto più tardiva: dopo Il corso delle cose (1978), passato pressoché inosservato, pubblica nel 1980 Un filo di fumo, primo di una serie di romanzi ambientati nell’immaginaria cittadina siciliana di Vigàta, a cavallo fra la fine dell’800 e l’inizio del ’900. Ma il grande successo arriverà soltanto nel ’94, con l’apparizione de La stagione della caccia, cui seguono nel 1995 Il birraio di Preston (best seller internazionale), La concessione del telefono e La mossa del cavallo (1999). Sempre Vigàta, ma quella dei giorni nostri, è teatro della celebre ‘serie’ del Commissario Salvo Montalbano, dal cui personaggio è stata tratta una fortunata serie televisiva.
- A tavola con Camilleri
- Lo Chef Marco Serra reinterpreta le ricette di Montalbano – le ricette presentate sono disponibili sul canale Youtube dell’Istituto https://www.youtube.com/channel/UCUAro5SKfjfzKrkGSPt1xSw/videos
- Proiezione documentario Il Maestro senza regole
Lo spunto per questa storia nasce dallo stimolo di raccontare la figura di Andrea Camilleri, attraverso non soltanto la sua produzione letteraria che l’ha consacrato come uno dei più importanti scrittori e intellettuali del nostro tempo, ma anche attraverso il suo percorso personale che lo ha portato ad essere un grande maestro per molti personaggi del mondo del cinema, del teatro, della televisione, dello spettacolo in generale.