Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Napoli 2500 – La street artist Leticia Mandragora ad Atene

Δελτίο Τύπου Banner (english)_Leticia

L’Istituto Italiano di Cultura di Atene, in collaborazione con Athens Awesome Experience e il Comune di Korydallos, è lieto di comunicarvi che dal 12 al 22 settembre 2025 la street artist italo-spagnola Leticia Mandragora sarà ad Atene per la creazione di un progetto di pittura murale al Comune di Korydallos. L’opera sarà dedicata alle celebrazioni dei 2500 anni dalla fondazione di Napoli.

 

Leticia Mandragora, artista italo-spagnola di fama internazionale, nasce a Madrid e a 15 anni si trasferisce a Napoli, dove rimane ammaliata dall’arte dei graffiti.  Il tratto distintivo dell’artista è l’ampio utilizzo del colore blu nei ritratti da lei realizzati. Come l’artista dichiara, il blu «È un colore particolare, mi è capitato per caso. Con il tempo ha trovato una sua razionalità, ho riscontrato attinenze tra il mondo spirituale dell’immagine femminile. A me serve per estrapolare la visione materialistica della persona ed elevarla alla sfera sentimentale. Solo gli occhi lascio colorati perché per me sono la finestra tra spirito e realtà».

Per Leticia la nascita di un murales è guidata da un processo istintivo: «Il mio rapporto con i murales è particolare. È difficile sapere come sarà l’opera che mi accingo a realizzare. Mi piace lasciarmi guidare dall’istinto e così, come in un puzzle, tutto trova la propria posizione».
Il rapporto dell’artista con le sue opere è molto intimi: «C’è bisogno di unione e comprensione. Tengo al tempo impiegato alla realizzazione dell’opera e non solo alla realizzazione fine a sé stessa. Creare qualcosa non solo perché funzionale ma anche a livello intellettuale. Se non c’è un minimo di poesia, se non c’è un po’ di poetica dietro le cose poi diventano sterili. Questo mi spinge a continuare su questa strada».
  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Atene
  • In collaborazione con: Awesome Athens Experience, Comune di Korydallos