Mostra “Sfumature di dolce vita”
L’associazione “Le Vie delle Foto“, in collaborazione con il gruppo Atelier ’53 Amèbe, è lieta di presentare la mostra Sfumature di dolce vita 1 – 18 settembre 2025 Sale espositive dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene Orari di visita: da lunedì a venerdì, dalle 10:00 alle 16:00 Ingresso libero L’inaugurazione della mostra si […]
Leggi di piùCIAK! 2025 a Kalamata
La rassegna di cinema itinerante CIAK! torna anche quest’anno a Kalamata, grazie alla collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene e del Centro per il Documentario d’Autore di Kalamata. Programma delle proiezioni: 08/09, 21:00 – La festa del ritorno (L. Adorisio, 2023) 12/09, 21:00 – Tutto il mio folle amore (G. Salvatores, 2019) 15/09, 21:00 […]
Leggi di piùNapoli 2500 – La street artist Leticia Mandragora ad Atene
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene, in collaborazione con Athens Awesome Experience e il Comune di Korydallos, è lieto di comunicarvi che dal 12 al 22 settembre 2025 la street artist italo-spagnola Leticia Mandragora sarà ad Atene per la creazione di un progetto di pittura murale al Comune di Korydallos. L’opera sarà dedicata alle celebrazioni […]
Leggi di piùItalian Film Days ad Iraklio
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene e il Vice Consolato Onorario d’Italia ad Iraklio, in collaborazione con l’Associazione Culturale IMAGO, il Comune di Iraklio e la Regione di Creta, l’Organismo Portuale di Iraklio e il Centro Linguistico Kazali, sono lieti di invitarvi alla rassegna cinematografica Italian Film Days 2025 I film in programma Lunedì […]
Leggi di piùPresentazione del libro “Una galea nell’arcipelago greco”
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Casa Editrice Fereniki sono lieti di invitarvi alla presentazione del libro Una galea nell’arcipelago greco di Gherardo degli Azzoni Avogadro Malvasia Mercoledì 17 settembre – ore 18:30 Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura (Patission 47) Traduzione simultanea Per partecipare all’incontro è necessario registrarsi utilizzando il modulo […]
Leggi di più3° Festival del Documentario Mediterraneo “Dialoghi mediterranei”
Il 3° Festival del Documentario Mediterraneo “Dialoghi mediterranei” riapre i battenti a Karlovasi, sull’isola di Samos, dal 25 al 29 settembre 2025, e ci invita ad un viaggio unico nella storia del Mediterraneo attraverso l’arte del documentario. Il programma di quest’anno prevede 37 documentari, proiettati con sottotitoli in greco e inglese, con uno sguardo penetrante […]
Leggi di più“Αμφορεις e dintorni” – Mostra di Elisabetta Reicher
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene, con il sostegno di NUMM-Contemporary Art, è lieto di presentare la mostra Αμφορείς e dintorni di Elisabetta Reicher 25 settembre – 31 ottobre 2025 Istituto Italiano di Cultura – Sala Gattopardo Inaugurazione: 25 settembre, ore 19:00. E’ richiesta la registrazione utilizzando il modulo più sotto. Orari di […]
Leggi di piùRecital pianistico del M° Gianluca Piretti
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la la Società del Teatro Lirico Ellenico, in collaborazione con il Conservatorio Puccini di La Spezia, presentano un concerto di pianoforte solista incentrato su due grandi opere del Romanticismo. Gianluca Piretti – pianoforte Lunedì 29 settembre – ore 11:00 Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura Ingresso libero E’ […]
Leggi di più“Rappresentazioni teatrali al Festival di Siracusa, 1914-1939”, di Natalia Minioti
Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro Rappresentazioni teatrali al Festival di Siracusa, 1914-1939 di Natalia Minioti Martedì 30 settembre – ore 19:00 Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura Traduzione simultanea Ingresso libero previa registrazione utilizzando il modulo sottostante Interverranno: Eleni Papazoglou, Professoressa presso il Dipartimento di Teatro dell’Università Aristotele di Salonicco Natasa […]
Leggi di più“Le lacrime degli eroi” – Lettura teatrale di Giuseppe Cederna
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene è lieto di invitarvi alla lettura teatrale Le lacrime degli eroi di Giuseppe Cederna Giovedì 2 ottobre – ore 20:00 Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura Ingresso libero previa registrazione utilizzando il modulo sottostante Giuseppe Cederna legge e racconta i canti V- VI- VII dell’Odissea di Omero. Dalla […]
Leggi di più