Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Angelis suis mandavit de te

Angelis suis mandavit de te

Mostra di Alfredo Romano ad Atene

Museo Bizantino e Cristiano di Atene

In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, Il Ministero greco per la Cultura e l’Ente Ellenico per il Turismo

Progetto: Giorgio Persano

durata della mostra: dal 12 settembre al 12 novembre 2017

Inaugurazione: martedì 12 settembre, ore 19.00

 

NUOVO ORARIO MUSEO

lunedì chiuso, martedì – domenica ore  09.00 – 16.00 

 

Angelis suis mandavit de te rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo. Un viaggio che si snoda attraverso le tappe di un complesso archivio della memoria (memoria quale strumento privilegiato per avviare un’ operazione di ricostruzione). Memoria che congela e conserva, ma che al tempo stesso risponde, proponendo un nuovo punto di partenza.

La mostra dovrebbe configurarsi come un percorso in cui tutto è in relazione e contemporaneamente in isolamento: le icone che, fasciate da vesti materiche, costituiscono microcosmi animati da energia tendente a saldare e scardinare punti di congiunzione (l’artista bizantino tentava di ricondurre la dimensione del mistero al divino, queste icone si configurano quale tramite che, dal visibile, possa condurre al non visibile); i rulli, simbolo del congelamento assoluto; le pinze che rimandano alla coscienza (tensione di una voce che si fa corpo); il libro – Angelis suis mandavit de te – teca che raccoglie e custodisce frammenti di una storia intima e di una storia collettiva, tracce, codici, memoriali e memorie (vero e proprio corpus cartaceo); le sedie sonore, luoghi dell’assoluto, della meditazione, i lini, i ferri, i marmi, le ciotole (tutti elementi altamente significativi del mio lavoro artistico). E’ la materializzazione di un percorso che dalle profondità, dalle radici, sconfina verso uno spazio dilatato, cosmico.

Alfredo Romano

  • Organizzato da: Museo Bizantino e Cristiano di Atene, Ministero greco per la Cultura, Ente Ellenico per il Turismo
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura