Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

BELCANTO ITALIANO

OPEN DAY 2015

GIOVEDI’ 17 SETTEMBRE 2015 – ORE 19.00
RECITAL DI CANTO LIRICO DEL DUO SERENA MAROTTI (piano) – FEDERICA RAJA (soprano)
INGRESSO LIBERO
NELL’AMBITO DELL’OPEN DAY 2015

CENNI BIOGRAFICI
Serena Marotti è nata a Roma e si è diplomata al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” con il massimo dei voti e la lode. Perfezionatasi al “Mozarteum” di Salisburgo, si è affermata giovanissima come solista (concerti a Il Cairo, Bruxelles, Addis Abeba, Nairobi, Roma, Catania, Gubbio, Messina, Novara, Perugia, L’Aquila, ecc.). Significative per il suo arricchimento artistico le numerose esperienze di musica da camera che l’hanno vista collaborare con pianisti, violoncellisti, contrabbassisti e cantanti in recital a Perugia, L’Aquila, Novara, Urbino, Pescara, Assisi, Roma. Particolarmente attenta al repertorio liederistico. Ha registrato per varie emittenti radio e televisive italiane e straniere tra cui Radio Vaticana e RAI3. Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma e come solista con l’Orchestra Sinfonica di Perugia (Carmina Burana 1995,Concerto di Ravel nel 2002, Concerto di Schumann nel 2005). Ha fatto parte della giuria del Concorso Pianistico Città di Firenze. Ritiene l’insegnamento momento fondamentale di approfondimento personale ed artistico. E’ titolare di cattedra al Conservatorio di Musica di Roma “Santa Cecilia” e alla sede staccata di Rieti.
Federica Raja e’ nata a Roma l’8 gennaio 1988. Si avvicina agli studi musicali partecipando al “Coro di voci bianche di Musica per Roma”, del quale ha fatto parte dal 2000 al 2003. Con questo coro ha partecipato a trasmissioni televisive per la RAI e ha tenuto numerosi concerti, fra i quali “L’Enfant et lessortileges” di Ravel al Theatredu Chatelet di Parigi (sotto la direzione di Claire Gibault), “Hänsel und Gretel” di Humperdinck al Teatro Nazionale di Roma e all’Accademia di Santa Cecilia di Roma (sotto la direzione di Jeffrey Tate), “Pollicino” di Henze al Teatro Vascello di Roma. Dopo essersi diplomata al Liceo classico T. Tasso di Roma, nel 2008 viene ammessa a studiare Canto Lirico nella classe di Michela Sburlati al Conservatorio di Musica di Perugia.
Nel corso dell’anno accademico 2013-‘14 partecipa a molti concerti di musica da camera organizzati dal Conservatorio. A giugno del 2014 si esibisce al Festival dei Due Mondi di Spoleto come solista e
corista di un ensemble vocale del Conservatorio nello “Jepthe” di Carissimi e nel “Magnificat” di Scarlatti.
Nel luglio del 2013 e del 2014 viene ammessa a partecipare come allieva effettiva allemasterclass di Mietta Sighele al “Musica Riva Festival” di Riva del Garda. Partecipa anche nel marzo 2014 a una Masterclass sui Lieder di Schumann e Schubert con Max Van Egmond.
Nel settembre 2014 consegue il diploma del corso tradizionale di Canto Lirico al Conservatorio di Musica di Perugia, dove attualmente è iscritta al primo anno del biennio in Canto Lirico, continuando a perfezionarsi con Michela Sburlati. Nel marzo 2015 canta brani di Heitor Villa-Lobos in un concerto all’interno della
rassegna Testaccio Classica alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio di Roma. Ad aprile 2015 canterà la “Petite messe solennelle” di Rossini al Teatro di Aprilia nella versione originale per dodici cantori solisti, due pianoforti e harmonium e interpreterà il ruolo di Susanna ne’ “Le nozze di Figaro” di Mozart in una produzione originale
del Conservatorio di Perugia. Nel 2012 si laurea con lode in Lettere all’Università La Sapienza di Roma, con una
tesi in letteratura italiana dal titolo “L’amor di patria nei libretti d’opera (1831-1849)” con la professoressa Maria Serena Sapegno.

 

 

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Atene
  • In collaborazione con: Associazione AIAL Leros