Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinema & Realtà: le parole delle cose. Omaggio a Mario Brenta

L‘Ambasciata d’Italia in Grecia e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, nell’ambito dell’iniziativa culturale Tempo Forte e realizzata con il regista italo-greco Alessandro Spiliotopoulos, e con l’Associazione Culturale AIAL che promuove il cinema italiano attraverso la Rete di Cooperazione Culturale italo-ellenica presenta una rassegna di cinema d’autore italiano incentrata sulle opere del regista e sceneggiatore Mario Brenta, la cui più recente produzione è stata realizzata in collaborazione con Karine de Villers.

La manifestazione, che si tiene dall’8 al 16 dicembre 2021 a Salonicco, Corfù, Atene e Xanthi, si articola in Incontri con l’Autore e seminari di Semiotica Cinematografica, e prevede la proiezione di tre opere che costituiscono un Omaggio a Mario Brenta e tre documentari d’autore che costituiscono la Trilogia del presente.

 

Programma

08.12 – Salonicco, Università Aristotele, Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana,
– ore 10:00-20:00, Giornata scientifica internazionale “Letteratura e cinema: riscrittura e traduzione intersemiotica”
– ore 17:00, Proiezione del film “Barnabo delle montagne” e dibattito con l’Autore.

09.12-10.12 – Corfù, Ionian University, Dipartimento di Arti audiovisive
Incontro con Mario Brenta: La realtà come pregiudizio
– 09.12, ore 19:00, Proiezione del documentario d’autore “Delta Park” – introduzione e dibattito con l’Autore
– 10.12, ore 11:00 – 13:30 & 16:00 – 18:30 >> Workshops
ore 19:00, Proiezione del documentario d’autore “Corpo a corpo” – introduzione e dibattito con l’Autore

11.12-12.12 – Atene, TTE-Cineteca nazionale (ingresso 5€)
Omaggio a Mario Brenta: Cinema e Realtà, Introduzione e dibattito con l’Autore
– 11.12, ore 19:00, “Calle de la Pietà”
Ore 21:00, “Barnabo delle montagne”
– 12.12, ore 19:00, “Il sorriso del gatto”
ore 21:00, “Corpo a corpo”

13.12-16.12 – Xanthi, FEX-Cultural Center
– 13.12, ore 20:00, Proiezione del film “Barnabo delle montagne” – introduzione e dibattito con l’Autore
– 14.12, ore 20:00, TRILOGIA DEL PRESENTE: Proiezione dei documentari d’autore “Calle de la Pietà” e “Isole” – introduzione e dibattito con l’Autore
– 15.12, ore 20:00, Proiezione dei documentari d’autore “Black light” e “Corpo a corpo”
– 16.12, ore 20:00, TRILOGIA DEL PRESENTE: Proiezione del documentario d’autore “Il sorriso del gatto”

 

Biografia Mario Brenta

Veneziano, regista cinematografico, docente di cinematografia presso l’università di Padova, presso ACT Multimedia Cinecittà e presso Ipotesi Cinema, il laboratorio cinematografico fondato da Ermanno Olmi a cui collabora fin dalle origini. Attivo sia nel campo della fiction che in quello del documentario ha realizzato diverse opere cinematografiche – fra cui Barnabo delle montagne, Maicol, Vermisat, Robinson in laguna, Jamais de la vie!, Effetto Olmi – che hanno tutte ottenuto numerosi riconoscimenti nei maggiori festival e rassegne internazionali: Cannes, Venezia, Berlino, Locarno, Montréal… In campo televisivo, svariate le sue collaborazioni con la Rai, France 2, Arté/La Sept.

Biografia Karine de Villiers

Nata a Quito in Ecuador, si è laureata a Bruxelles in Archeologia e Storia dell’Arte. E’ in quest’occasione che incontra il documentarista Henri Storck che sarà all’origine della sua passione per il cinema. Nel 2010 inizia la sua collaborazione con Mario Brenta con il quale realizzerà numerosi film: Calle de la Pietà, Agnus Dei, Corpo a Corpo, Delta Park ed il recentissimo Il sorriso del gatto. È attualmente delegata del Centro dell’Audiovisivo di Bruxelles per la promozione del cinema Documentario, è vice-presidente dell’ARRF e presidente dell’atelier di produzione Cinéastes Associés.