Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinepelagos – Il cinema italiano a Corfù

20221201-locandina web

Il cinema italiano illumina Corfù, con quattro film contemporanei di successo sottotitolati in greco a ingresso gratuito.
La seconda edizione di “Cinepelagos – Notti di cinema italiano” è promossa dall’Ambasciata d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura di Atene, in collaborazione con la Soprintendenza alle Antichità di Corfù, ed è organizzata da Myth euromed. L’iniziativa rientra nei programmi Tempo forte e Cinema.it, coordinati da Ambasciata e Istituto di Cultura con la partecipazione dell’associazione AIAL, e si svolgerà dal 28 al 31 agosto nel giardino esterno del Museo Archeologico, nella città vecchia di Corfù.
Il programma di Cinepelagos si concentra sul cinema italiano contemporaneo e punta a metterne in risalto le tendenze più contemporanee, per far scoprire al pubblico greco la sfaccettata produzione cinematografica italiana di oggi e il suo multiforme contesto creativo.

A Corfù, isola che rappresenta uno snodo cruciale tra i due Paesi, tanto geograficamente quanto storicamente e culturalmente, verranno così proiettate pellicole di forte rilievo, che parlano italiano (con sottotitoli greci), ma al contempo narrano le storie universali e senza tempo.

Tutte le proiezioni sono a entrata libera con prenotazione (Tel: 0030 2661.0.30680)

– 28.08: Dogman (Matteo Garrone) 28.08, ώρα 21.15
– 29.08: Ο κλεμμένος Καραβάτζιο / Una storia senza nome (Roberto Andò), ώρα 21.15
– 30.08: Ο κακός ποιητής / Il cattivo poeta (Gianluca Jodice), ώρα 21.15
– 31.08: Όλη η τρελή μου αγάπη / Tutto il mio folle amore (Gabriele Salvatores), ώρα 21.15

Programma

28.08: Dogman (Matteo Garrone) ~ ore 21.15
Drammatico 2018 | Colore | Durata: 102′
Nella periferia di Roma, il travagliato e solitario Marcello si guadagna da vivere come toelettatore di cani, intrappolato in un rapporto di sottomissione con l’ex pugile Simone, che lo costringe a partecipare a un furto con conseguenze drammatiche. Il protagonista Marcello Fonte è stato premiato con la Palma d’Oro a Cannes.

29.08: Ο κλεμμένος Καραβάτζιο / Una storia senza nome (Roberto Andò) ~ ore 21.15
Noir 2018 | Colore | Durata: 110′
Valeria lavora come segretaria di un produttore cinematografico e allo stesso tempo come ghost writer. Un giorno incontra un misterioso poliziotto in pensione che le racconta la storia di un crimine, ma lo scenario si rivela pericoloso. La “storia senza nome” riguarda l’oscuro furto di un famoso dipinto di Caravaggio da parte della mafia a Palermo nel 1969.

30.08: Ο κακός ποιητής / Il cattivo poeta (Gianluca Jodice) ~ ore 21.15
Storico, biografico 2020 | Colore | Durata: 106′
Durante il fascismo, a soli 29 anni, Giovanni Comini si troverà obbligato a gestire una missione delicata: vigilare il poeta Gabriele D’Annunzio, che agli occhi del Duce è sempre più irrequieto e pericoloso. Sarà una vera sfida per il protagonista, soprattutto a causa il rispetto incrollabile e riverente che prova per il poeta.

31.08: Όλη η τρελή μου αγάπη / Tutto il mio folle amore (Gabriele Salvatores) ~ ore 21.15
Drammatico 2019 | Colore | Durata: 97′
Del premio Oscar Gabriele Salvatores. Il film racconta la storia del sedicenne Vincent, che soffre di autismo e vive con la madre Elena e il suo compagno Mario. Willy, il padre naturale, noto anche come “Domenico Modugno della Dalmazia”, trova finalmente il coraggio di incontrare il figlio che non ha mai visto e capisce che il ragazzo non è quello che immaginava. Insieme iniziano un viaggio on the road in cui si scopriranno a vicenda.