Nell’ambito del Progetto SUONO ITALIANO
Martedì 10 febbraio 2015, ore 21:00
Megaron Mousikis di Salonicco – Foyer
CONCERTO:
DUO
CALOGERO PALERMO, clarinetto
MICHELANGELO CARBONARA, piano
Nell’ambito del Progetto SUONO ITALIANO
Suono Italiano è un ciclo di concerti che presenta alcuni tra i più brillanti interpreti italiani di musica da camera. Organizzato in collaborazione con il CIDIM (Comitano Nazionale italiano Musica) e il sostegno del MIBACT.
L’ingresso è libero per inviti che saranno disponibili il 10 febbraio prima del concerto presso la Biglietteria del Foyer.
Programma di Sala:
Johannes Brahms (1833‐1897)
Sonata n. 2 in Mi♭M op. 120
Allegro amabile
Allegro appassionato
Andante con moto
Carlos Guastavino (1912‐2000)
Sonata
Allegro deciso
Andante
Rondò ‐ Allegro spiritoso
—————————
Ferruccio Busoni (1866‐1924)
Suite op. 10
Improvvisata
Barcarola
Elegia
Danza campestre
Tema variato
Serenata
Francis Poulenc (1899‐1963)
Sonata
Allegro tristamente
Romanza
Allegro con fuoco
Calogero Palermo, Primo Clarinetto dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, è considerato tra i più importanti clarinettisti del panorama internazionale.
È autore del testo didattico “Soli d’orchestra” per clarinetto con accompagnamento pianistico. Viene regolarmente invitato nelle giurie dei più importanti concorsi internazionali per clarinetto.
Calogero Palermo suona con clarinetto Buffet Crampon modello RC Prestige.
Michelangelo Carbonara, nato a Salerno nel 1979, deve la sua formazione pianistica principalmente alle personalità di Sergio Perticaroli, William Grant Naboré e Fou Ts’ong.Affianca all’attività concertistica quella didattica,
in qualità di insegnante di pianoforte, musica da camera e materie teoriche. Ha insegnato musica da camera per l’USAC presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Ha inoltre tenuto “Master Class” in Romania, Cina e Canada. Nel 2005 è stato scelto quale testimonial della musica italiana al Premio Nazionale delle Arti indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione. Parallelamente svolge attività di compositore, arrangiatore e “recording director”.
Per maggiori informazioni: www.tch.gr