Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ENERGIA 29 Km a sud-ovest

Performance-installation

Silvia Macchi

ENERGIA
29 Km a sud-ovest *

(*distanza in linea d’aria tra il tempio di Afaia e l’Acropoli di Atene)

Nell’ambito dei festeggiamenti per la notte a porte aperte dei luoghi archeologici sotto il plenilunio di agosto, il gruppo di Synergy of Art presenta, sabato 29 agosto 2015, in anteprima mondiale, uno spettacolo originale di danza e teatro dal titolo “ENERGIA – 29 Km a sud-ovest” presso il tempio di Afaia, ad Aigina.
La manifestazione si svolge sotto il patrocinio del Ministero ellenico per la Cultura, con il sostegno della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Attica ovest, del Pireo e delle isole, e il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene.
Questo spettacolo unico tenta di collegare spirito e materia e di unificare l’energia spirituale del tempio di Afaia con l’energia materiale delle piante di pistacchio che crescono sull’isola. Si tratta di una performance – installazione che ha lo scopo di dare luce al rapporto dell’uomo con il suo patrimonio culturale evocando antichi valori e trasmettendo uno spirito rinascimentale nei confronti della donna, dell’amore, dell’universo. In questo modo onora in maniera rituale la potenza del femminile così come viaggia nel tempo attraverso archetipi e dottrine, risvegliando la coscienza e simboleggiando la fertilità. 
Lo spettacolo trae ispirazione da simboli primordiali, fenomeni naturali e immagini come il seme, l’albero della vita e della conoscenza, il cerchio, la spirale, il simbolo taoista yin-yang, gli elementi della luce, dell’acqua, della terra e dell’aria. Inoltre viene fatto riferimento a personaggi  della mitologia greca come le Ninfe, le Muse, le Moires, antiche eroine come Kassandra e Medea. Questa coreografia rituale è dedicata all’energia e allo spirito di Afaia, onorando e unificando tanto il visibile quanto l’invisibile, abbracciando la luce e l’oscurità. Attraverso tale processo viene messo in rilievo il concetto della metamorfosi olistica e viene espresso il processo evolutivo dell’anima umana, dalla nascita alla morte, ricercando i limiti oltre la barriera delle convinzioni.
L’evento artistico “Energia 29Km a sud-ovest” avrà luogo in successione sui tre lati del tempio (orientale, meridionale, occidentale). Il pubblico seguirà a piedi l’azione degli artisti con l’ausilio di illuminazione speciale sotto la guida di volontari che garantiranno il passaggio libero degli spettatori attorno al tempio.
Nello spettacolo si da’ particolare rilievo alla precisione dell’illuminazione attraverso video art e proiezioni nonché alla parte audio e all’esecuzione musicale. Nelle proiezioni appare l’elemento dell’acqua che indica il passaggio di Afaia attraverso il mare e anche l’elemento della luce che richiama il collegamento della dea con il tempio.

Alcuni dati storici per il tempio di Afaia
E’ situato in cima ad un colle coperto di pini a nord-est dell’isola di Aigina e si distingue per l’ottimo stato di conservazione del tempio di età tardo-arcaica. Inizialmente l’area era dedicata al culto della locale dea Afaia, in seguito identificata con Athina. Ritrovamenti dei tempi preistorici – tra cui spiccano statuette con forma femminile che allatta – conducono alla conclusione che il culto ci fosse già in quelle epoche, probabilmente agli inizi del II millennio a.C.
Il periodo di fioritura più importante del santuario – come testimoniano gli oggetti votivi – si nota durante il periodo arcaico. (fonte: sito Ministero per la Cultura)
Durata dello spettacolo:  45 min. circa
Ore inizio dello spettacolo: 21:00 e 23:00
INGRESSO LIBERO AI DUE SPETTACOLI

CREDITI
Concetto-creazione: Silvia Macchi
Performers: Melina  Argyriou, Silvia Macchi, Natalia Partheniou, Giannis Mitsos, Rodanthi Sgouraki
Luci: Katerina Maragkoudaki
Drammaturgia: Silvia Macchi, Despoina Georgakopoulou
Video Art: Vangelis Kalaitzis
Video Graphic Design: Michalis Athanassopoulos
Costumi: Cristina Varotsou
Costume Painting: Anne Kern
Styling: Alexandros Valampanis
Pianoforte-composizione originale: Tania Giannouli
Sassofono: Guido De Flavis
Musica: Lisa Gerrard
Direzione per la produzione e la comunicazione: Ermis Katharakis
Assistenza tecnica: Nikos Vogiatzakis
Video Editing: Niccolo Lapidari
Produzione: Synergy of Art

A  proposito di Synergy of Art
Synergy of Art nasce nel 2001 da Silvia Macchi mirando alla ricerca e all’esplorazione del movimento umano oltre le forme dell’educazione classica e moderna. Tutte le sue opere si basano sul processo di body conscience, un approccio olistico all’educazione,  alla presa di coscienza e all’espressione del corpo umano, rintracciando gli archetipi nel mondo esoterico dell’uomo.
Oggi, in un momento critico della  storia, di quella greca ma anche di quella mondiale, appare la volontà di risvegliare memorie dimenticate, legate strettamente  con valori che esistevano anche nelle civiltà antiche. Per questo motivo, per la presentazione degli eventi di teatro e danza, vengono selezionate aree di interesse storico e archeologico in Grecia e in futuro in Italia e in Spagna.
Questi eventi che si svolgono in aree archeologiche selezionate (Vravrona, Delfi, tempio di Afaia in Aigina, Iraio di Perachora, Dilos, tempio di Poseidone a Sounio, antica agora di Atene) richiamano momenti del mondo antico dove bellezza e spirito coesistevano. In sostanza si tenta il collegamento con questi luoghi allo scopo di ottenere l’espressione spontanea delle energie e delle loro caratteristiche qualitative. In questa fase di ricerca vengono studiati testi della letteratura greca antica ma anche testi di drammaturgia moderna allo scopo di valorizzare lo spirito greco e la sua libertà.
Maggiori informazioni per azioni precedenti
– Intervista di  Silvia Macchi a TheTOC.gr
http://www.thetoc.gr/new-life/creatives/article/ta-xoreutika-apotupwmata-tis-silvia-macchi
– Videos «Αποτυπώματα» – «Imprints», Κέα 2014
https://www.youtube.com/watch?v=IBfRA0vrFtk
https://www.youtube.com/watch?v=erg2KxlUFZo

  • Organizzato da: Synergy of Art
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Atene