L’Istituto Francese di Cultura a Larissa, l’ufficio di Europe Direct Thessally e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Larissa, in collaborazione con il Goethe Institut, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e l’Istituto Cervantes, propongono 4 serate di cinema europeo per celebrare la Giornata Europea delle Lingue 2024.
Le proiezioni avranno luogo nel cortile dell’Istituto Francese di Cultura di Larissa alle ore 21.00 nelle seguenti date:
Martedì 24 settembre 2024
3 Days in Quiberon (3 Tage in Quiberon), Germania, Austria, Francia. 2018, 115΄
Bretagna, Quiberon, 1981. Hilde viene a trovare la sua vecchia amica, la nota star Romy Schneider, che si è ritirata in un hotel in quella zona. Poco dopo arrivano il giovane giornalista Michael Wergs e il fotografo Robert Lebeck, che Romy conosce da tempo, per un’intervista da pubblicare su una rivista tedesca a grande tiratura. La fragile diva e l’ambizioso editorialista sono coinvolti in una frenetica corsa emotiva, oscillando tra tenerezza e manipolazione reciproca. Hilde cerca di proteggere la sua amica mentre fotografo e giornalista cercano di catturare i sentimenti più intimi di questa donna affascinante. Un gioco emotivo che tiene tutti e quattro in tensione per tre giorni e tre notti.
Mercoledì 25 settembre 2024
Tramite amicizia, Italia, 2023, 90′
Lorenzo (Alessandro Siani) possiede un’agenzia, “Tramite amicizia”, dove si offre come amico a pagamento. Gentile, premuroso, è l’amico perfetto. Questa volta, però, a chiedergli aiuto sono i suoi familiari, dipendenti di una fabbrica di dolciumi che il proprietario, Alberto Dessè (Max Tortora), sentendosi estremamente solo, vuole vendere mettendo a rischio centinaia di posti di lavoro. Lorenzo deve quindi intraprendere la missione (impossibile) di farselo amico per cercare di convincerlo a cambiare idea.
Giovedì 26 settembre 2024
Divertimento, Francia, 2022, 115΄
A 17 anni, Zahia Ziouani sogna di diventare direttore d’orchestra. Sua sorella gemella, Fettouma, è una violoncellista. Essendosi immerse nella musica sinfonica classica fin da piccole, ora desiderano renderla accessibile a tutti, ovunque. Quanto è realizzabile un tale obiettivo nel 1995, soprattutto se si è una donna di origine algerina? La risposta è semplice. Con determinazione, passione e audacia hanno intrapreso l’incredibile impresa di creare la loro orchestra. In una parola: Divertimento.
Venerdì 27 settembre 2024
La lingua delle farfalle (La lengua de las mariposas), Spagna , 1999, 96′
Basato su tre racconti di Manuel Rivas scritti nel 1996, il film di José Luis Cuerda racconta la storia di Moncho, un bambino di otto anni che alla fine del ’36 va a scuola, iniziando il suo periodo di apprendimento nello studio, così come nella vita, guidato dal suo eccentrico insegnante. Nell’estate dello stesso anno, all’inizio della guerra civile spagnola, i valori e i principi inculcati dal suo insegnante saranno stravolti, quando Moncho assisterà all’ oppressione della democrazia da parte del regime franchista e “subirà” una violenta e traumatica maturazione.
*Gli eventi di quest’anno fanno parte delle iniziative parallele del 3° Festival della Gioventù del Comune di Larissa.