Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il pianoforte a sei mani

Recital del trio Six Hands The City

Il trio nasce nel 2011 su iniziativa della pianista sanremese Loredana Ferriano che coinvolge nel progetto due tra i più eclettici musicisti della scena veronese: il compositore e direttore d’orchestra Paolo Savio (www.paolosavio.com) ed il pianista-scrittore Federico Fuggini (www.federicofuggini.it).

‘E una formazione piuttosto “insolita” ed unica nel suo genere, infatti si tratta  di 3 pianisti che suonano su un unico pianoforte. Non è facile reperire validi spartiti per questa formazione, ma per fortuna uno dei pianisti del trio si occupa delle trascrizioni, per cui varie composizioni per orchestra, vengono “ridistribuite” sul pentagramma in modo da poter essere eseguite da 6 mani contemporaneamente.
Il repertorio spazia dalla musica classica,  al blues fino alla musica contemporanea e  comprende autori quali W.A.Mozart, F. Liszt, S. Rachmaninof, C. Debussy, A. Piazzolla, M.de Falla e vari autori moderni. Quindi vengono  eseguiti brani di grande virtuosismo,  alcuni dei quali sono proposti anche in  modo divertente. Spesso, durante il concerto,  i pianisti spiegano la scelta e le caratteristiche dei brani  che suonano ed interagiscono con il pubblico che può intervenire attraverso domande.

In programma:

W.A. Mozart Ouverture da “Le nozze di Figaro” K492
(1756-1791) (Trascriz. di C. Czerny)
Fuga K 401 per organo o pianoforte a 4 mani
(Trascriz. di Paolo Savio)
S. Rachmaninoff Romance
(1873-1943) (originale)
C. Debussy Golliwogg’s Cake-walk da “Children Corner)
(1862-1918) (Trascriz. di Paolo Savio)
F. Liszt Hungarian Rhapsody N° 2
(1811-1886) (Trascriz. di Paolo Savio)
Grand Galop Chromatique
(Trascriz. Di Paolo Savio)
M. de Falla La Vita Breve
(1876-1946) (Trascriz. Paolo Savio)
A. Piazzolla La muerte dell’angel
(1921-1992) (Trascriz. Di Paolo Savio)
M. Cornick 3 pieces for Piano six hands
(1945) (originale)
T. Brown Triana
(1946) (originale)

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Atene
  • In collaborazione con: In collaborazione con (terza lingua)