Lunedì 9 dicembre 2019, ore 19.00
Auditorium
Presentazione del volume Italiani ad Atene, una diaspora molteplice a cura di Domenico Maddaloni
Intervengono
Domenico Maddaloni è professore di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il mercato del lavoro, i sistemi di welfare, il mutamento sociale e politico, la globalizzazione e le migrazioni internazionali. È responsabile della divisione di Sociologia di ATINER (Athens Institute for Education and Research), associazione internazionale di studiosi e ricercatori che ha sede ad Atene.
Sokratis Koniordos è professore di Sociologia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università del Peloponneso, sede di Corinto. I suoi principali interessi di ricerca includono la sociologia economica, il lavoro, le migrazioni, la modernità, la società civile, i valori. Attualmente è presidente del Consiglio delle associazioni nazionali di Sociologia presso l’European Sociological Association. Inoltre è direttore della Greek Sociological Review ed è responsabile della World Values Survey per la Grecia.
Giannis Koutsandreas, medico psichiatra, si è specializzato in neuropsichiatria infantile presso l’Università di Bologna e sin dal principio della sua carriera si è occupato delle problematiche del disagio e dell’esclusione. È responsabile del centro Amaltheia di Tripolis (Arcadia), che offre servizi di prevenzione e riabilitazione nel campo della salute mentale.
Il volume Italiani ad Atene. Una diaspora molteplice (Novalogos, Aprilia), nelle librerie italiane dal settembre 2019, raccoglie i risultati di una ricerca condotta da un gruppo di lavoro coordinato dal prof. Domenico Maddaloni e comprendente alcuni sociologi dell’Università degli studi di Salerno. Grazie ad esperienze di ricerca etnografica, sia nel mondo dei social media che in loco, e ad una serie di interviste in profondità, i ricercatori dell’Università di Salerno hanno ricavato un ritratto del mondo dell’emigrazione italiana nella capitale greca aggiornato all’epoca della globalizzazione, del neoliberismo e della crisi che colpisce i Paesi dell’Europa meridionale, che propongono ora all’attenzione della comunità scientifica e dell’opinione pubblica.