Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ItaloEllenica 2025 – Educazione linguistica in Grecia e in Italia

AFISA_ITALOellenica_2025_def-scaled

Il Laboratorio di Lingua, Traduzione e Studio del contatto linguistico italogreco del Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene è lieto di presentare il convegno

 

ItaloEllenica 2025

L’italiano come lingua straniera nell’istruzione in Grecia

50 anni di Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica

16-18 Ottobre 2025

Università Nazionale e Capodistriaca di Atene

Programma completo

Informazioni

 

Quali sono oggi, dunque, i principali problemi dell’educazione linguistica?

In Italia, come in Grecia e più in generale in Europa, la scuola si trova ad affrontare importanti questioni: da un lato le difficoltà degli alunni nella comprensione della lingua e la necessità di metodi didattici moderni che integrino la tecnologia e dall’altro, la mancanza di un’adeguata preparazione dei docenti e di personale specializzato a sostegno degli alunni con difficoltà di apprendimento.

Le esigenze educative speciali per il sostegno degli alunni con difficoltà di apprendimento rappresentano oggigiorno la priorità principale, come l’inclusione in senso più ampio e le disuguaglianze socioeconomiche e culturali.

A livello europeo, i documenti delineano una nuova visione dell’educazione linguistica all’interno della Comunità, proponendo un modello più inclusivo, flessibile e multilingue, che rispetti le identità linguistiche degli alunni e valorizzi le loro esperienze linguistiche. Sottolineano inoltre l’importanza del passaggio a una classe multilingue, in cui gli alunni utilizzino il proprio background linguistico per apprendere e mettono in evidenza la necessità di sostenere insegnanti e formatori nel senso di una sensibilizzazione linguistica e di pratiche didattiche innovative.

Quando i sistemi educativi adottano approcci all’insegnamento/apprendimento che siano favorevoli alla diversità linguistica e culturale, allora effettivamente coltivano una cultura democratica, offrendo agli alunni laa possibilità di sperimentare in prima persona i processi democratici.

Il Convegno mira allo scambio di conoscenze ed esperienze attraverso lo studio parallelo della situazione dell’educazione linguistica nei due Paesi.

 

Il Convegno è organizzato in collaborazione con: Università Nazionale e Capodistriaca di Atene, Ambasciata d’Italia ad Atene, Istituto Italiano di Cultura di Atene, Fondazione I Lincei per la Scuola, Centro Lingua Ellenica, Accademia della Crusca, Società Linguistica Italiana, Giscel, Associazione per la Storia della Lingua Italiana.

  • Organizzato da: Laboratorio di Lingua, Traduzione e Studio del contatto linguistico italogreco
  • In collaborazione con: Università Nazionale e Capodistriaca di Atene, Ambasciata d'Italia ad Atene, Istituto Italiano di Cultura di Atene, Fondazione I Lincei per la Scuola, Centro Lingua Ellenica, Accademia della Crusca, Società Linguistica Italiana, Giscel, Associazione per la Storia della Lingua Italiana