La mostra del celebre artista veneziano inaugura il 3 luglio alle 19:00 al Manos Chatzidakis Open Air Theatre di Iraklio con 15 opere originali
La mostra Levante è promossa dall’Ambasciata d’Italia ad Atene e dall’Istituto Italiano di Cultura di Atene nell’ambito del programma Tempo Forte ed è stata realizzata da Myth euromed che ne realizza la curatela. Quindici i manifesti originali esposti, creati dal veneziano Lucio Schiavon, tra i più affermati illustratori e graphic designer italiani, con all’attivo collaborazioni, tra gli altri, con la Biennale di Venezia, Swatch, UNICEF e Agenzia Armando Testa. Illustra libri per le principali case editrici italiane, come Einaudi, Topipittori e Nuages, ha esposto le sue opere alla Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, ed ha vinto l’International Motion Art Award a New York e l’Interfilm Festival Short Movie a Berlino nel 2015.
La collezione nasce in occasione delle celebrazioni per il milleseicentesimo anniversario della fondazione di Venezia nell’ambito del programma comunale Venezia1600 e del progetto Linea 1. Ha fatto la sua prima apparizione a Venezia, per poi approdare in terraferma e a Treviso nell’ambito del Treviso Comic Book Festival. Le opere iniziali raffigurano personaggi ed eventi emblematici della Serenissima, dando forma a personaggi storici famosi ma anche meno noti di Venezia, dalla sua fondazione ai giorni nostri. Levante presenta sia opere di Schiavon realizzate a Venezia sia nuovi manifesti dedicati a figure greche storicamente legate a Venezia. La mostra, che in Grecia ha toccato Corfù, Rovies e Chalkida, attraverso il suo viaggio in terra ellenica vuole illuminare il patrimonio comune che lega la Grecia e Venezia, oltrepassando i confini con un tratto artistico del tutto contemporaneo come quello di Schiavon.
A Iraklio, luogo profondamente legato a Venezia per ragioni storiche e culturali, la mostra è realizzata col supporto del Vice Consolato Onorario d’Italia in Iraklion, della Regione di Creta, del Comune di Iraklio, della direzione comunale DIKEI, dell’Autorità Portuale di Iraklio, della scuola di lingue Kazali e dell’azienda vinicola Lyrarakis.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile fino al 31.08