La gloriosa storia del cinema italiano, quella rimasta nella memoria popolare, è quella d’annata dei Mastroianni, dei Gassman, dei Sordi, insomma quella dell’Italia della “Dolce Vita”. In mezzo a questo patrimonio gigantesco, c’è anche un cinema italiano contemporaneo, denso di autori e attori di grande talento. Probabilmente è più discontinuo, meno lineare, ma comunque al passo con i tempi e in grado di raccontare le moderne trasformazioni sociali in atto nel Belpaese. È proprio la capacità di raccontare la nazione ad aver fatto grande il cinema italiano, e in qualche modo anche oggi i film italiani costituiscono la piazza sulla quale condividere, discutere, processare, condannare o assolvere le idee sociali e culturali che attraversano lo stivale.
Il nuovo millennio porta con sé una nuova ondata di registi, che aggiorna e rilegge il cinema d’autore italiano, ponendosi spesso e volentieri in una sorta di zona franca, tra tradizione e modernità. In questa sede vengono proposti tre film di uno dei registi italiani contemporanei di maggiore successo, il romano Matteo Garrone, tre pellicole che vedono protagonista l’attrice Paola Cortellesi, e infine un insieme di altri film che oscillano tra la commedia e il genere drammatico, e che ben rappresentano i tratti più caratteristici del cinema italiano dei nostri giorni.
Matteo Garrone, regista
Matteo Garrone nasce a Roma il 15 ottobre del 1968. In seguito al diploma al liceo artistico, lavora come aiuto operatore, per poi dedicarsi a tempo pieno alla pittura. Nel 1996 firma il cortometraggio Silhouette; l’anno successivo fa del corto uno dei tre episodi del suo primo lungometraggio, Terra di mezzo, premiato al Festival Cinema Giovani di Torino con il Premio Speciale della Giuria e Premio Cipputi. Nel 1998 dirige il documentario Oreste Pipolo fotografo di matrimoni e nello stesso anno il suo secondo lungometraggio, Ospiti, viene premiato alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nonché ai Festival di Angers, Valencia e Messina.
elenco film
Dogman 2018 – 102’
online dal 25.01 al 21.02
Pinocchio 2019 – 125’
online dal 01.02 al 28.02
Il racconto dei racconti 2015 – 134’
online dall’08.02 al 07.03
Paola Cortellesi, attrice
Nata il 24 novembre 1973 a Roma, Paola Cortellesi inizia la sua carriera nel mondo dello spettacolo molto presto: già all’età di tredici anni presta la sua voce per la canzone “Cacao Mervigliao” all’interno del programma “Indietro tutta”. All’età di diciannove anni inizia a studiare recitazione, e in breve tempo debutta sul palcoscenico, in radio e in alcuni programmi televisivi. Il successo arriva nel 2000 con “Mai dire goal” e successivamente con “Mai dire Grande Fratello” (2001), “Mai dire domenica” (2002) e “Mai dire lunedì” (2005). Accanto alla Gialappa’s Band, la Cortellesi mette in luce soprattutto le sue grandi doti di parodista. Il 2000 è anche l’anno di esordio al cinema come protagonista femminile di Chiedimi se sono felice. Negli anni successivi le viene affidata la conduzione di “Libero” e “Uno di noi”, nonché del Festival di Sanremo nel 2004.
Come un gatto in tangenziale, regia: Riccardo Milani, 2017 – 98’
online dal 15.02 al 14.03
Maraviglioso Boccaccio, regia: Paolo Taviani, Vittorio Taviani, 2015 – 120’
online dal 22.02 al 21.03
Figli, Regia: Giuseppe Bonito, 2020, 97′
online dal 01.03 al 28.03
SorRiso Amaro…
LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT 2016 – 112’ Regia: Gabriele Mainetti
online dall’08.03 al 04.04
AMORI CHE NON SANNO STARE AL MONDO, 2017 – 92’ Regia: Francesca Comencini
online dal 15.03 al 11.04
VIA CASTELLANA BANDIERA, 2013 – 90’ Regia: Emma Dante
online dal 22.03 al 16.04
INDIVISIBILI, 2016 – 100’ Regia: Edoardo De Angelis
online dal 05.04 al 16.04