Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

N A O S

Spettacolo di danza – isola di Aigina

Ν Α Ο Σ  (tempio)
giovedì 18 agosto 2016, ore 21:00 & 23:00 (due spettacoli)
durata:  45 min circa
spettacolo di danza e musica presso il tempio di Athina Afaia in Aigina

con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura

INGRESSO LIBERO
Partecipano gli artisti Silvia Macchi, Anne Kern, Andreas Kanellopoulos, Cristina Varotsos, Filippos Koutsaftsis, Dimitris Kountas, Kleio Karambelia (Clio K.), Dimitris Pantelias, Alexandros Papanastasatos e Magdalini Papanikolopoulou.

Alcuni dati storici per il tempio di Afaia
E’ situato in cima ad un colle coperto di pini a nord-est dell’isola di Aigina e si distingue per l’ottimo stato di conservazione del tempio di età tardo-arcaica. Inizialmente l’area era dedicata al culto della locale dea Afaia, in seguito identificata con Athina. Ritrovamenti dei tempi preistorici – tra cui spiccano statuette con forma femminile che allatta – conducono alla conclusione che il culto ci fosse già in quelle epoche, probabilmente agli inizi del II millennio a.C.
Il periodo di fioritura più importante del santuario – come testimoniano gli oggetti votivi – si nota durante il periodo arcaico. (fonte: sito Ministero per la Cultura)

A  proposito di Synergy of Art
Synergy of Art nasce nel 2001 da Silvia Macchi mirando alla ricerca e all’esplorazione del movimento umano oltre le forme dell’educazione classica e moderna. Tutte le sue opere si basano sul processo di body conscience, un approccio olistico all’educazione,  alla presa di coscienza e all’espressione del corpo umano, rintracciando gli archetipi nel mondo esoterico dell’uomo.
Oggi, in un momento critico della  storia, di quella greca ma anche di quella mondiale, appare la volontà di risvegliare memorie dimenticate, legate strettamente  con valori che esistevano anche nelle civiltà antiche. Per questo motivo, per la presentazione degli eventi di teatro e danza, vengono selezionate aree di interesse storico e archeologico in Grecia e in futuro in Italia e in Spagna.
Questi eventi che si svolgono in aree archeologiche selezionate (Vravrona, Delfi, tempio di Afaia in Aigina, Iraio di Perachora, Dilos, tempio di Poseidone a Sounio, antica agora di Atene) richiamano momenti del mondo antico dove bellezza e spirito coesistevano. In sostanza si tenta il collegamento con questi luoghi allo scopo di ottenere l’espressione spontanea delle energie e delle loro caratteristiche qualitative. In questa fase di ricerca vengono studiati testi della letteratura greca antica ma anche testi di drammaturgia moderna allo scopo di valorizzare lo spirito greco e la sua libertà.

  • Organizzato da: Silvia Macchi - Synergy of Art
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Atene