CICLO DI FILM: “BUON UMORE ALL’ITALIANA”
CICLO DI FILM: “BUON UMORE ALL’ITALIANA”
Durante un’intervista, il regista italiano Mario Monicelli affermò che: «La commedia all’italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici. È questo che distingue la commedia all’italiana da tutte le altre commedie». Nonostante il genere della commedia italiana oggi sia diverso da quello storico degli anni sessanta, l’industria cinematografica italiana non ha smesso di produrre opere eccezionali. Portando il sorriso tra il grande pubblico italiano e straniero, i grandi e nuovi registi del cinema contemporaneo divertono senza essere mai volgari. Il loro è un cinema di verità, in grado di raccontare la realtà del nostro tempo e soprattutto capace di rappresentare ambientazioni realistiche in cui potersi rispecchiare nel proprio intimo. Il ciclo di film che l’IIC di Atene propone dal 16 febbraio al 16 marzo 2015 è un esempio vero della nuova stagione creativa che il genere della commedia italiana sta vivendo oggi.
Lunedì 09 marzo 2015, ore
19:00
IIC Atene, Patission 47
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI – OGGI
Regia di Fausto Brizzi. Con Giorgio Panariello, Nicolas Vaporidis, Carolina Crescentini, Andrea De Rosa, Sarah Maestri. Commedia. Italia 2006 / 102 min. In lingua originale con sottotitoli in lingua inglese.
Per Luca Molinari c’è una nuova notte da far passare prima dell’esame di maturità. È l’estate del 2006: le Vibrazioni hanno preso il posto di Raf, l’i-pod quello del walkman, la nazionale di Lippi quella di Vicini. Luca è innamorato di Azzurra, una fanciulla estroversa ed emancipata che sogna di diventare biologa marina lontano da Roma. Nella Capitale, dove Luca vive coi genitori e i suoi inseparabili amici Alice, Massi, Simona e Riccardo, fervono i preparativi per la finale dei mondiali di calcio.
Notte prima degli esami ha avuto un merito non indifferente: quello di calarsi, con naturalezza e senza forzature, nella mentalità adolescenziale. Il pubblico dei più giovani – che, al contrario di quanto pensino ancora in molti, è tutt’altro che sprovveduto e ha la capacità innata di avvertire se un prodotto cinematografico è o meno effettivamente rappresentativo – ha giustamente premiato il film al botteghino.