Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

“Rappresentazioni teatrali al Festival di Siracusa, 1914-1939”, di Natalia Minioti

Locandina MINIOTI_IT

Siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro

 

Rappresentazioni teatrali al Festival di Siracusa, 1914-1939

di Natalia Minioti

Martedì 30 settembre – ore 19:00

Auditorium dell’Istituto Italiano di Cultura

Ingresso libero previa registrazione utilizzando il modulo sottostante

 

Interverranno:

Eleni Papazoglou, Professoressa presso il Dipartimento di Teatro dell’Università Aristotele di Salonicco

Natasa Siouzouli, Professoressa Associata presso il Dipartimento di Studi Teatrali dell’Università del Peloponneso

Mania Papadimitriou, attrice, regista e dottoranda presso il Dipartimento di Media dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene

Brani del libro saranno letti dall’attore e regista Yiannis Kourkoumelis

 

Il libro analizza la presentazione e l’interpretazione delle rappresentazioni dei primi anni del Festival di Siracusa (1914-1939), il festival di dramma greco antico più longevo al mondo. Mette in discussione le conclusioni delle ricerche precedenti che ritengono che il Festival di Siracusa, negli anni in cui si trovava sotto l’egida del regime mussoliniano, sia stato uno strumento di propaganda e riapre il dialogo basandosi sul materiale d’archivio.

Le manifestazioni a Siracusa, da un lato, mettono in evidenza un affascinante carattere localistico greco-siculo, che dimostra l’esistenza di un’altra storia e di un’altra realtà della terra siciliana rispetto a quella riconosciuta dal discorso storico ufficiale del paese e, dall’altro, sottolineano, attraverso i documenti e le fonti che le conservano, il pericolo che ogni manipolazione arbitraria comporta per l’affidabilità del lavoro scientifico.

 

La manifestazione si svolge con il patrocinio dell’INDA – Istituto Nazionale Dramma Antico.

Prenota evento

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Atene
  • In collaborazione con: Inda - Istituto Nazionale Dramma Antico