Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ricordi in bianco e nero: racconti vissuti

Μostra di pittura di Franco Murer

Istituto Italiano di Cultura, Patission 47, Atene

Ricordi in bianco e nero: racconti vissuti

Mostra di pittura di Franco Murer con testimonianze pittoriche di Andrea Papadatos e Takis Kazulidis

Inaugurazione: venerdì 19 febbraio 2016, ore 19.00

La mostra rimane aperta al pubblico fino al 5 marzo 2106

ORARIO APERTURA
LUN – VEN  11.00 – 17.00
SABATO 11.00 – 13.30

In collaborazione con l’Agenzia Consolare Onoraria d’Italia in Kalamata

INGRESSO LIBERO

Franco Murer nasce a Falcade (Belluno) nel 1952. Vive la sua infanzia ed adolescenza nello studio di scultura del padre Augusto.
La personalità artistica di Franco Murer si rivela precocemente, ottiene nel 1965 la medaglia d’argento risultando secondo in campo nazionale per la mostra dello studente in Campidoglio (Roma) indetta dal “Giornale d’Italia”. Si trasferisce a Venezia per gli studi dove si diploma nel 1974 all’Accademia di Belle Arti, frequentando i corsi di Alberto Viani. “Franco Murer – come annota Orfeo Vangelista – non ha avuto difficoltà a verificare, dapprima nel proprio ambito familiare, la sua naturale disposizione ad esprimersi in forma plastica e figurativa e, successivamente, ad inserirsi in quel clima culturale più esteso (degli anni ’70) che tuttavia conservava due poli di gravitazione: i fermenti giovanili della città lagunare e l’impegno civile e umanistico del padre.

La mostra Ricordi in bianco e nero è nata da un’idea di Margherita Bovicelli che vive a Messini nel Peloponneso. Ha raccolto le testimonianze di persone greche riferite ai nostri militari in Grecia nella seconda guerra mondiale – racconti drammatici e di grande umanità e tradotti in italiano da Lina Filanthi. Quindici racconti che accompagnano quindici opere tecniche miste su tela cm 70×90 realizzate da Franco Murer.

Quelle raccontate nei disegni di Franco Murer non sono solo storie di guerra e di occupazione, ma di fraternità e cooperazione tra le persone che l’hanno vissuta. “Ricordi in bianco e nero: racconti vissuti” è una mostra itinerante legata alla storia dei soldati italiani che, nel corso del secondo conflitto mondiale, presero parte alla campagna greco-albanese. “Quindici opere per raccontare… piccoli episodi, momenti di quotidianità dove le persone, non per una tregua o un armistizio, ma solo per il fatto di appartenere al genere umano non si accorgono delle divise, si scordano delle armi e tendono la mano per solidarietà, amicizia, amore”: scrive Margherita Bovicelli, agente consolare onoraria di Kalamata nel catalogo che accompagna la mostra.(fonte: portale www.esteri.it)

Per informazioni http://www.francomurer.it/mostre2015.htm

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Atene
  • In collaborazione con: Agenzia Consolare Onoraria d'Italia in Kalamata