TEATRO DI NEOS KOSMOS e SPAZIO SEME
presentano
TARANTELLA RITUALE
TEATRO DI NEOS KOSMOS
ATENE
dal 26 al 30 settembre 2014
Uno spettacolo ispirato agli antichi misteri del Mediterraneo
Una ricerca sviluppata attraverso laboratori e spettacoli in
Italia e nei Paesi del bacino Mediterraneo
Andrà in scena al Teatro Neos Kosmos da venerdì 26 a martedì 30 settembre Tarantella Rituale, una produzione Seme snc, società specializzata nella produzione artistica e culturale con sede ad Arezzo (Italia).
Teatro, danza, musica, antichi canti italiani, cultura popolare, mito: queste le componenti dello spettacolo diretto e interpretato da Gianni Bruschi, affiancato da un cast di attori e danzatori internazionale: Eleonora Ciampelli, Leonardo Lambruschini, Lourdes McGehee, Sam McGehee, Melanie Neu, Renia Pournara, Caterina Testi, Ashai Lombardo Arop.
Lo spettacolo racconta in maniera onirica, drammatica e al tempo stesso ironica, il rituale di guarigione di una donna “tarantolata”, a simbolo di tutti gli esseri umani.
Un vortice di parole e ritmi incalzanti che ci accompagneranno in giro per il Mediterraneo, facendoci scoprire i suoi miti, le sue tradizioni e le sue leggende. Ricercando le matrici affini in tutte le danze antiche dei paesi che vi si affacciano infatti, scopriamo una identità comune.
Tarantella Rituale è il frutto di un progetto onirico musicale in vita dal 2001 che, attraverso una lunga e intensa ricerca nelle nostre radici più profonde, si è alimentato ed è cresciuto attraverso la direzione artistica di laboratori e seminari-spettacolo interculturali sulla Tarantella italiana e la cultura etnopopolare mediterranea sia in Italia che all’estero: in Tunisia, Marocco, Albania, Francia, Egitto, ma è anche approdato negli Stati Uniti (al Goucher College di Baltimora, alla Boston University e al Muhlenberg College di Philadelphia), fino a diventare un corso stanziale dal 2006 presso l’Accademia dell’Arte di Arezzo (ADA – European Theatre, Vocal Arts and Dance) – frequentata da studenti americani ed europei – per corsi Universitari e Master post-universitari (MFA).
Interpreti:
Gianni Bruschi,
Eleonora Ciampelli,
Leonardo Lambruschini,
Lourdes McGehee,
Sam McGehee,
Melanie Neu,
Renia Pournara,
Caterina Testi
con la partecipazione di Ashai Lombardo Arop
Musiche
Gianni Bruschi – voce
Marna Fumarola – violino
Marco Lazzeri – pianoforte
Sam McGehee – sytar clarino
Silvano Grandi – pianoforte
Voce narrante
Francesco Botti
Soggetto liberamente ispirato al libro “Io al Santo ci credo – Diario di un musico delle Tarantate” di Luigi Stifani
Direzione artistica
Gianni Bruschi
Comunicazione e produzione
Francesca Bassani
Una Produzione
SEME s.n.c