Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

TEOREMA – Pier Paolo Pasolini

TEOREMA (1968)
Scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini

Tutti i giorni dalle 21:00 alle 23:00 presso il cinema all’aperto “Zefiros”, Troon 36, Ano Petralona

Fotografia Giuseppe Ruzzolini;
scenografia Luciano Puccini;
costumi Marcella De Marchis;
musica originale Ennio Morricone;
musiche curate dal Pier Paolo Pasolini;
montaggio Nino Baragli;
aiuto alla regia Sergio Citti.

Interpreti e personaggi
Luigi Barbini (il ragazzo della stazione);
Laura Betti (Emilia, la serva);
Adele Cambria (l’altra serva);
Ninetto Davoli (Angelino il postino);
Carlo De Mejo (un ragazzo);
Cesare Garboli (l’intervistatore del prologo);
Alfonso Gatto (il medico);
Massimo Girotti (Paolo, il Padre);
Silvana Mangano (Lucia, la Madre);
Susanna Pasolini (la vecchia contadina);
Andrès José Cruz Soublette (Pietro, il Figlio),
Terence Stamp (l’Ospite);
Anne Wiazemsky (Odetta, la Figlia).
E inoltre: Ivan Scratuglia.

Milano, primavera del ’68. Un postino dal significativo nome di Angelo (interpretato da Ninetto Davoli) porta un telegramma nella villa di un industriale, in cui si annuncia la visita imminente di un Ospite inatteso: quest’ultimo (Terence Stamp) giunge il giorno successivo. È un ragazzo senza particolari qualità, forse uno studente di ingegneria, schivo, riservato, assorto in se stesso, che rimane al di fuori degli schemi e dalle convenzioni che vigono nella famiglia, e passa la maggior parte del suo tempo a leggere l’opera omnia di Rimbaud.
Questa sua angelicità, cioè la sua naturalezza ed estraneità a tutto ciò che lo circonda, attrae irrsistibilmente, a uno a uno, tutti i membri della famiglia: a cominciare dalla serva Emilia (Laura Betti), che, letteralmente folgorata dalla sua presenza, nel timore di non poterlo avere, tenta di suicidarsi, ma viene salvata e amata dall’Ospite…….

  • Organizzato da: -
  • In collaborazione con: -