Concerto del trio Federica Raja, Carlotta Malquori, Serena Marotti
CONCERTO A SALONICCO
venerdì 16 settembre 2016, ore 20.00
SALONICCO
Anfiteatro “Stefanos Dragoumis”
del Museo Bizantino di Salonicco
Leoforos Stratou, 2
Tre classiche..ma con leggerezza
Recital del trio Marotti-Raja-Malquori
INGRESSO LIBERO
Il gruppo effettua una tournée in Grecia, dal 7 al 16 settembre 2016
passando per Chania, Leros, Patrasso, Atene e infine a Salonicco
Le musiciste
Serena Marotti, piano
Nata a Roma, si è diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti e la lode.
Perfezionatasi al “Mozarteum” di Salisburgo, si è affermata giovanissima come solista
ed ha collaborato con pianisti, violoncellisti, contrabbassisti e
cantanti in numerosi recital in tutta Italia.
Particolarmente attenta al repertorio liederistico, ha registrato per varie emittenti radio e televisive italiane e straniere.
Ha collaborato con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, e come solista con l’Orchestra Sinfonica di Perugia.
Ha fatto parte della giuria del Concorso Pianistico Città di Firenze.
E’ titolare di cattedra al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e alla sede distaccata di Rieti.
Federica Raja, soprano
Inizia
la sua carriera musicale con il “Coro di voci bianche di Musica per
Roma”, del quale ha fatto parte dal 2000 al 2003, partecipando a
trasmissioni televisive per la RAI e numerosi concerti a Parigi e a
Roma.
Viene ammessa nel 2008 al Conservatorio di Musica di Perugia,
partecipando a molti concerti di musica da camera organizzati dal
Conservatorio, dove si diploma in Canto Lirico e dove prosegue in atto a
perfezionarsi con Michela Sburlati.
Nel 2014 si esibisce al Festival dei Due Mondi di Spoleto come solista e corista di un ensemble vocale del Conservatorio.
Partecipa
nel 2013 e nel 2014 al “Musica Riva Festival” di Riva del Garda, e nel
marzo 2014 a una Masterclass sui Lieder di Schumann e Schubert.
Nel marzo 2015 partecipa alla rassegna “Testaccio Classica” di Roma.
Ad
aprile 2015 canterà la “Petite messe solennelle” di Rossini al Teatro
di Aprilia e interpreterà il ruolo di Susanna ne “Le nozze di Figaro” al
Conservatorio di Perugia.
Carlotta Malquori, violino
Nasce a Roma nel 1995 da una famiglia di musicisti ed inizia lo studio del violino all’età di 5 anni.
Diplomata
a 19 anni con il massimo dei voti al Conservatorio di Santa Cecilia,
vince una borsa di studio per perfezionarsi all’Hochschule di
Düsseldorf con il Maestro Noe Inui.
Dal 2008 ha fatto parte
dell’orchestra giovanile di Santa Cecilia con cui ha suonato al Festival
dei due Mondi di Spoleto, e a Ravello e Roma.
Nel 2011, sotto la direzione di Franco Petracchi ha eseguito al Parco della Musica “Pierino e il Lupo” di Prokofiev.
Nel
2012, con il solista Paolo Piomboni, ha eseguito le Stagioni di Vivaldi
a Roma, Napoli, Firenze e Bologna, e nel 2013 ha tenuto un concerto in
trio a Leros (Grecia).
Nel 2014 ha suonato nell’Orchestra Nazionale
di Panama, in quartetto a Cracovia, e come primo violino in Quintetto al
Palazzo Altemps.
Nel 2015 ha partecipato ad una tournée in Cina con la Royal Naples Orchestra.
Tra le sue passioni coltiva anche quella della scrittura, due suoi atti brevi sono stati rappresentati al Teatro Belli di Roma.