Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Un dialogo sui vocabolari bilingue

In occasione della recente edizione del Dizionario di Greco moderno Zanichelli

Ιntervengono Caterina Carpinato, Università Ca’ Foscari Venezia e Maria Kakridì Ferrari, Università di Atene.

Caterina Carpinato, professore associato di lingua e letteratura neogreca all’Università Ca’ Foscari Venezia, ha tradotto vari autori greci moderni in italiano, si è occupata di edizioni veneziane in greco volgare, ha pubblicato saggi scientifici sulla fortuna di autori italiani in Grecia (in particolare Boccaccio, Manzoni e Verga). E’ attiva nella promozione della conoscenza della lingua greca nelle scuole italiane (Label Europeo delle Lingue 2011). E’ segretaria dell’Associazione Italiana di Studi Neogreci.
Ha trascorso alcuni inverni ad Atene tra la fine degli anni ’80 e gli inizi del ’90,  veleggiando nell’Egeo durante l’estate.
Da quando ha lasciato la Sicilia, per vivere e lavorare a Venezia (1998), frequenta molto raramente la capitale e il mare della Grecia, mantiene però contatti professionali ed umani (alcuni ininterrotti da quasi 30 anni).

Maria Kakridì-Ferrari è docente di linguistica all’Università di Atene, dove insegna dal 1982. Ha studiato linguistica ad Atene e a Parigi e si è specializzata in sociolinguistica e analisi del discorso.I suoi interessi di ricerca e le sue pubblicazioni riguardano principalmente le relazioni fra la lingua e la società, il bilinguismo, i problemi della pianificazione linguistica e della standardizzazione, le ideologie linguistiche, oltre ai problemi di pragmatica e di analisi del discorso.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Atene
  • In collaborazione con: Casa editrice Zanichelli