“Sei personaggi in cerca di autore” al Teatro Altera Pars
Il capolavoro di Luigi Pirandello, “Sei personaggi in cerca d’autore” è in arrivo al Teatro Altera Pars, tradotto dall’italiano e diretto da Petros Nakos. Si tratta indubbiamente di uno dei testi teatrali più rivoluzionari del XX secolo, che rompe tutte le forme e le convenzioni teatrali e allo stesso tempo racchiude l’essenza della filosofia e […]
Leggi di piùGiornata formativa per insegnanti di italiano
La casa editrice Ornimi Editions, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Società Dante Alighieri – Comitato di Atene, è lieta di invitarvi alla giornata di formazione dal titolo La cultura italiana nei percorsi di insegnamento/apprendimento sabato 20 aprile 09:00 – 13:30 Istituto Italiano di Cultura Il seminario formativo, rivolto […]
Leggi di piùMasterclass “Introduzione al fashion film”
Nell’ambito dell’Athens Fashion Film Festival, l’Ambasciata d’Italia ad Atene e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene sono lieti di annunciarvi la prima masterclass dedicata al mondo del film di moda! Introduzione al fashion film masterclass con Rafail Samaras lunedì 15 aprile – dalle 18.00 alle 20.30 Istituto Italiano di Cultura (Patission 47) ingresso gratuito […]
Leggi di piùConcerto del De Profundis Ensemble
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene è lieto di invitarvi al concerto del DE PROFUNDIS ENSEMBLE Venerdì 12 aprile 2024 – ore 20:00 Società Letteraria “Parnassos” (Pl. Karytsi 8, Atene) Ingresso libero Il concerto costituisce un omaggio al Paese del Rinascimento, del bel canto, del violino, l’Italia. Un omaggio ai quattro più grandi […]
Leggi di piùFashion Panorama – The Italian New Wave
L’Ambasciata d’Italia ad Atene, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e l’Agenzia ICE, presenta la mostra Fashion Panorama – The Italian New Wave 11 – 19 aprile 2024 Spazi espositivi dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene (Patission 47) Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle […]
Leggi di piùLinguaggio erotico neolatino
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene, in collaborazione con il Laboratorio di Storia e Storiografia Italiana dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene e l’Accademia Ionica 1808, vi invita alla conferenza Linguaggio erotico neolatino Martedì 09 aprile 2024 – ore 19:00 Istituto Italiao di Cultura di Atene Ingresso libero La conferenza sarà tenuta da […]
Leggi di piùDanilo Rea: La Grande Opera in Jazz
Il Megaro Moussikis di Salonicco, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, sono lieti di invitarvi al concerto La Grande Opera in Jazz di Danilo Rea (pianoforte) 8 aprile 2024 – ore 20.30 Megaro Moussikis Thessaloniki (25is Martiou, Thessaloniki) Prevendita biglietti LA GRANDE OPERA IN JAZZ è un omaggio di uno […]
Leggi di piùMetafisica concreta – Conferenza del Prof. Massimo Cacciari
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene e il Dipartimento di Filosofia dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene sono lieti di invitarvi alla conferenza del filosofo Massimo Cacciari dal titolo Metafisica Concreta Giovedì 4 aprile – ore 18:30 Istituto Italiano di Cultura Dialogherà con lui il Prof. Ioannis Prelorentzos, docente di Filosofia Moderna e […]
Leggi di più“Il ritorno in via del Giardino” – Conferenza sulla comunità ellenica di Livorno a fine ‘800
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene, in collaborazione con il Laboratorio di Storia e Storiografia Italiana dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene e l’Accademia Ionica 1808, vi invita alla conferenza Il Ritorno in Via del Giardino Nuovi fatti sulla storia dei Greci di Livorno nell’ Ottocento 20 marzo 2024 – ore 19:00 Istituto Italiano […]
Leggi di piùIncontro con l’autore Gaetano Savatteri
L’Istituto Italiano di Cultura di Atene e le Edizioni Historical Quest vi invitano all’incontro con Gaetano Savatteri 12 marzo – ore 18:30 Palazzo dell’E.S.I.E.A. (Akadimias 20) Ingresso libero – Traduzione consecutiva Gaetano Savatteri, giornalista ed autore di numerosi saggi e romanzi, parlerà del suo libro “Le siciliane“, ricostruendo un profilo delle isolane molto […]
Leggi di più