Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza del dott. Sergios Moschonàs / MOSTRA DI FOTOGRAFIE: VENEZIA ALLE FINESTRE

Lunedì 17 marzo 2014, ore 19.00
Istituto Italiano di Cultura di Atene, Patission 47

Marin Sanudo il giovane: uno “sfortunato” cronista veneziano del Rinascimento.

Conferenza del dott. Sergios Moschonàs

Marin Sanudo il giovane. Una personalità straordinaria che visse in pieno il rinascimento veneziano. Erudito patrizio, storiografo con metodologia di ricerca e passione per gli avvenimenti storici. Nella presente conferenza verrà presentata l’opera di Sanudo in relazione con la sua vita privata.

In lingua greca con traduzione in italiano

Sempre in tema veneziano seguirà
l’INAUGURAZIONE DELLA
MOSTRA DI FOTOGRAFIE

VENEZIA ALLE FINESTRE

di Riccardo Zipoli

Una città mutevole e inafferrabile, ma insieme ideale e metafisica. Così appare Venezia riflessa nei vetri delle proprie finestre, una Venezia immaginaria che cambia forme e colori, che diffonde la sua presenza in prospettive inaspettate e in accostamenti stupefacenti dove il concreto si unisce in modo pittorico all’astratto, con cupole, alberi, campanili, colonne, nuvole, statue e comignoli che spuntano, più o meno snaturati, da dentro gli infissi di case e di palazzi.

Le fotografie della mostra, scelte fra più di mille scatti, sono presentate a coppie, ognuna contraddistinta da una particolarità che accomuna le due immagini.
I versi che accompagnano le fotografie, tradotti da Riccardo Zipoli, sono tutti dedicati al motivo del riflesso nello specchio e sono tratti dal canzoniere di Mirza Abdolqâder Bidel (1644-1720), uno fra i massimi esponenti della letteratura in lingua persiana.

Riccardo Zipoli è nato a Prato nel 1952 e dal 1975 insegna lingua e letteratura persiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ha iniziato a fotografare nel 1972. Le sue prime mostre fotografiche sono state ospitate dall’Institute of Contemporary Arts di Londra nel 1976 e dalla galleria Il Diaframma di Milano nel 1977. Da allora le sue opere sono state esposte e pubblicate in Italia e all’estero.

In Grecia, la mostra itinerante raggiungerà sette luoghi espositivi, grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, il Consolato onorario di Rodi, i Comuni di Messini e di Nafplion, il Centro Culturale di Nea Ionia di Volos, l’Associazione Culturale italo-ellenica “Il Faro” di Patrasso e l’Associazione Culturale italo-ellenica AIAL di Leros.

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia

Durata della mostra: 17 marzo-11 aprile 2014

Orario: Lu-Ve 10.00-14.00

e durante le manifestazioni serali.

  • Organizzato da: -
  • In collaborazione con: -