L’Ambasciata d’Italia ad Atene e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene sono lieti di presentarvi la mostra dell’artista
Franco Murer
Le antiche pietre
10 giugno 2023 – 10 settembre 2023
Sito archeologico dell’antica Messene
Gettando un occhio alle mitologiche composizioni dell’artista Franco Murer si viene automaticamente trasportati contemporaneamente nel mondo del Rinascimento, del Modernismo, dell’arte perduta dell’antica pittura classica e della perfezione e bellezza trasmesse dalle figure rosse e nere degli antichi vasi dell’Attica. Trattasi di un’artista multi-dimensionale, talentuoso e nutrito dalla tradizione romana e rinascimentale italiana come Murer.
Nato a Falcade, Veneto, nel 1952, questa e’ la sua prima esposizione in Grecia . Questi lavori sono principalmente frutto di una commemorazione artistica verso le rovine dell’Antica Messene, riconoscendone l’estetica e il valore storico, omaggiando il sito con il suo contributo artistico e il suo potere espressivo. Scrivere non e’ l’unico modo per estendere la realta’; per Murer la produzione di arti figurative e’ elevazione delle visione di colui che la produce ma anche di chi la osserva e ne coglie il messaggio intrinseco. E’ proprio colui che osserva l’opera che, cogliendone il messaggio, richiama a se’ ricordi e sensazioni che guidano ad una purificazione assimilabile alla catarsi della tragedia Aristotelica.
Ognuna delle 12 rappresentazioni mitologiche e’ ispirata a divinita’, figure eroiche, miti e rituali dell’Antica Messene che emergono dalle rovine delle “antiche pietre” che mimano e riproducono le azioni in modo serio e completo. Il focus sulle figure divine, complesse e colorate, vi trasportera’ dall’atmosfera di miseria ed afflizione che caratterizza il nostro tempo ad un’epoca d’oro vissuta e creata da caratteri immortali, umani che vivevano come Dei, senza dolori, lontani da pene e dolori, eternamente giovani, con una morte che e’ piu’ un riposo, una terra fertile e paradisiaca che offre i suoi frutti in abbondanza e dove si vive in prosperita’ pace e benevolenza. Abbiamo quindi bisogno di un messaggio di ottimismo.
Biografia dell’artista
Franco Murer studiò come artista al fianco del padre Augusto prima di frequentare l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Le sue opere maggiori includono la Via Crucis in Canale d’Agordo, la città natale di Papa Luciani, e un’altra Via Crucis nella Chiesetta Alpina fondata da immigrati in Jaraguà Do Sul, Brasile, la quale ospita anche i suoi affreschi dell’Arcangelo Michele e “Emigrazione 1875”. Nel 2010 ha creato sei rilievi in bronzo, i quali rappresentano episodi della vita di San Giuseppe, per decorare la centesima fontana nei Giardini Vaticani, inaugurata da Papa Benedetto XVI. Altre opere importanti includono il busto di Papa Giovanni XXIII e il rilievo di Papa Giovanni Paolo I creato per la Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Molte mostre internazionali sono state dedicate al lavoro di Franco Murer, inclusa la mostra “Ricordi in bianco e nero” ad Atene e Kalamata, concentrata sulle immagini di guerra; una mostra di dipinti ritraenti le azioni di Cervantes e la battaglia di Lepanto (1571), la quale fu ospitata prima a Nafpaktos e poi nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia, come parte delle celebrazioni per il 450° anniversario della battaglia di Lepanto. Per il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, ha prodotto delle illustrazioni per l’Inferno e il Paradiso; queste sono state rilegate in due cataloghi con un’introduzione del Cardinale Giovanni Lajolo. Le sue sculture pubbliche includono ritratti dell’archeologo de Guidobaldi, l’accademico e scrittore Ricciotti (Nereto, TE), l’avvocato Riccardo Cerulli e lo storico Vincenzo Bindi a Giulianova (TE), Ellen Johnson-Sirleaf, presidentessa della Repubblica di Liberia.